Zoologia
Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] nidi o bozzoli, talvolta i giovani r. si fanno trasportare dal vento, attaccati a lunghi fili sottili (fili della Vergine).
Il ragnetto rosso è il nome comune di alcune specie di Aracnidi Acari Trombidiformi.
Per il r. crociato ➔ Araneus; per il r. d ...
Leggi Tutto
gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] la competizione con altri uccelli rapaci, gli Strigiformi possiedono grandi occhi, con iride di vario colore (giallo, bruno, rosso, nero), che consentono un'ottima visione anche in condizioni di oscurità quasi completa. Inoltre, gli occhi sono posti ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] Ortotteri di compiere poderosi salti per fuggire ai predatori. In molte specie, le ali sono vivacemente colorate di rosso per sorprendere il predatore e disorientarlo.
Molti animali danno la caccia agli Ortotteri perché le loro numerose popolazioni ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] ), diffuso in Indonesia, comune nelle zone coltivate, ha le dimensioni di un passero, becco grande, massiccio, conico, rosso vivo e colore generale nero, con petto grigio-rossastro e ventre bianco; il passero solitario (Monticola solitarius; fig ...
Leggi Tutto
scoiattoli, marmotte e castori
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori che popolano boschi, montagne e acque
Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] non vanno in letargo, ma fanno provviste di cibo per l’inverno. Le specie più note sono lo scoiattolo rosso europeo (Sciurus vulgaris), lo scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) e i cipmunk (Tamias), immortalati da Walt Disney con Cip e ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] o nematocisti.
Polipaio La massa calcarea o cornea che costituisce lo scheletro delle colonie di molti Celenterati (corallo rosso o nero, madrepore ecc.), secreta dagli stessi individui che contiene; il termine è esteso anche alle colonie di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] proporzione tra cellule dello stroma e parenchima mieloide fa assumere al m. osseo due aspetti diversi, che permettono la distinzione in m. rosso e m. giallo. Il primo, particolarmente ricco di elementi ematopoietici, è proprio del periodo fetale (m ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] una risposta specifica. In tal modo Darwin scoprì come un determinato carattere - il ventre vivacemente colorato di rosso - costituisca il segnale che scatena il comportamento aggressivo nel maschio dello spinarello (Gasterosteus aculeatus). E non è ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] cinque) primi comprende anche sotto il nome di ἔναιμα, animali con sangue (rosso), e gli altri sotto il nome di ἄναιμα, sprovvisti di sangue (rosso), che corrispondono rispettivamente ai nostri vertebrati e invertebrati. Egli usa però questi termini ...
Leggi Tutto
cavallucci marini e spinarelli
Valerio Bartolino
Pesci che nuotano in posizione verticale e che sono ottimi padri
Il cavalluccio marino, lo spinarello, il pesce ago, il pesce trombetta, il pesce rasoio [...] di conquistare una femmina con una danza fatta di ampi movimenti a zig-zag, mostrandole i propri fianchi colorati di un bel rosso acceso e infine spingendola nel nido dove può deporre le uova. A ciò si riducono i compiti biologici della femmina: sarà ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...