Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] , attacca i potenziali rivali che entrano nel suo territorio se l’area ventrale del loro corpo è colorata di rosso. La frequenza di attacchi per minuto mostra risultati variabili: alcuni soggetti di fatto ignorano l’intruso, altri invece lo ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] Le emorroidi si distinguono in esterne e interne: le esterne si manifestano come noduli di varia grandezza, di colorito rosso violaceo e di consistenza molle, quando non sono soggette a infiammazione o trombosi; quelle interne sono riconoscibili solo ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] sicuri rinvenimenti a profondità superiori ai 6.000 m; forme bentoniche non superano i 5.240 m di profondità; il gambero rosso osservato da Piccard nel 1960 dal batiscafo Trieste nella fossa delle Marianne alla profondità di circa 11.000 m era forse ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] o composti chimici (olfatto), termorecettori per le variazioni della temperatura ambientale e fotorecettori come il punto rosso di taluni Flagellati che prelude alla comparsa delle macchie oculari delle planarie e dell'occhio degl'Invertebrati ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] animale un pesce abbia esso d'aver il cuore d'un sol ventricolo e d'una sola orecchietta, ed il suo sangue rosso e la sua respirazione si eseguisca per mezzo delle aperture branchiali" (p. 12). Il C. invece alle quattro grandi classi linneane - senza ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] in taluni ragni si hanno danze che corrispondono a un preciso rituale; nei Pesci lo spinarello maschio esibisce il ventre rosso vivo alla femmina, e negli Uccelli i maschi di Fasianidi come il pavone, Paradiseidi, ecc. esibiscono alla femmina le loro ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] , giornalieri o mensili, come nell'uomo.
Il cervo rosso della Scozia è un esempio eccellente di riproduzione stagionale. la pelle sessuale, che in risposta all'aumento di estrogeno diventa rossa, calda ed edematosa. Il gonfiore di quest'area, che ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] Procedendo dall'interno verso l'esterno, si possono distinguere nell'ovaio due zone distinte: la midollare, profonda e di colore rosso, e la corticale, periferica e rosa-grigiastra, nella quale si trovano gli organuli ovarici. In superficie l'ovaio è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] ; a tal fine l'autore propose di prendere in considerazione la fisiologia dei liquidi corporei (linfa, sangue 'bianco' e 'rosso'), partendo da una scala graduale che doveva portare a un quadro chiaro della progressiva evoluzione del regno animale ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] intarsiando gli strati multicolori di conchiglie tropicali, spesso rivaleggiano in bellezza ed eleganza con il nobile corallo rosso.
Anche gli studiosi sono stati affascinati dalla bellezza delle conchiglie. Grandi naturalisti come Jean-Baptiste de ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», della squadra e alla ritrovata unità...