tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] sono i più noti. Hanno strobilo di lunghezza media, talora molto lungo, scolice con 4 ventose sporgenti e con rostello ben sviluppato, armato di una doppia serie di uncini, raramente inerme; ventose inermi; proglottidi mature più lunghe che larghe ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] mantenere il contatto con gli ospiti (per es. la Taenia solium aderisce all'intestino umano con quattro ventose e un rostello armato di uncini) o di muoversi nei fluidi organici, come si osserva nei Protozoi, parassiti intestinali dotati di flagelli ...
Leggi Tutto
rostello
rostèllo s. m. [dal lat. rostellum, dim. di rostrum «becco»]. – 1. In botanica, piccola punta, più o meno evidente, che sovrasta l’antera nelle orchidacee: rappresenta lo stigma impari sterile o forse un prolungamento del ricettacolo....
inèrme agg. [dal lat. inermis, comp. di in-2 e arma «armi»]. – 1. Propr., privo di armi, quindi disarmato o, per estens., indifeso: affrontare i. il nemico; una nazione i.; assalire, bombardare le popolazioni i.; or fatta inerme Nuda la fronte...