• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [132]
Diritto [44]
Storia [20]
Arti visive [24]
Religioni [23]
Geografia [11]
Medicina [19]
Fisica [11]
Letteratura [15]
Archeologia [13]

Rostock

Enciclopedia on line

Rostock Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali nei settori metallurgico, meccanico (importanti cantieri navali), chimico e alimentare. La città comprende amministrativamente anche il suo avamporto di Warnemünde. Insediamento e fortezza dall’11° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WARNEMÜNDE – GERMANIA – GERMANIA – LUBECCA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostock (2)
Mostra Tutti

Paulli, Simon

Enciclopedia on line

Medico, anatomista e botanico (Rostock 1603 - Copenaghen 1680). Professore a Rostock e medico di corte, compì i suoi studî a Rostock, Leida e Parigi, ove fu allievo di J. Riolan, laureandosi poi a Wittenberg [...] (1630). Nel 1639 venne chiamato come professore straordinario da Cristiano IV a insegnare anatomia, chirurgia e botanica a Copenaghen. Abile orgnizzatore, fece costruire un teatro anatomico (Domus Anatomica), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – WITTENBERG – ANATOMISTA – BOTANICA – ROSTOCK

Martius, Friedrich

Enciclopedia on line

Medico (Erxleben, Sassonia, 1850 - Rostock 1923). Prof. di clinica medica all'univ. di Rostock. È considerato uno dei fondatori della medicina costituzionalistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA – ROSTOCK

Lauremberg, Johann

Enciclopedia on line

Poligrafo tedesco (Rostock 1590 - Sorø, Danimarca, 1658). Figlio di un professore di medicina all'università di Rostock, iniziò nel 1608 gli studî nella città natale, poi per 6 anni (1612-17) fu in Olanda, [...] Francia, Inghilterra e Italia. Nel 1616 divenne dottore in medicina a Reims, nel 1618 professore di matematica e poetica a Rostock, nel 1623 professore di matematica all'accademia di cavalleria di Sorø, dove rimase fino alla morte. Scrisse poesie in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSO TEDESCO – INGHILTERRA – MATEMATICA – DANIMARCA – FRANCIA

Langendorff, Oskar

Enciclopedia on line

Fisiologo (Breslavia 1853 - Rostock 1908); ordinario di fisiologia a Rostock dal 1892 e autore di numerosi contributi sulle funzioni della vita vegetativa. Particolarmente noti sono i suoi studî sul cuore [...] perfuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – BRESLAVIA – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langendorff, Oskar (1)
Mostra Tutti

Spitta, Heinrich Helmrich Ludwig

Enciclopedia on line

Patologo (Hannover 1799 - Rostock 1860); prof. ordinario di medicina all'univ. di Rostock e membro del Collegio medico granducale del Meclemburgo-Schwerin. Dedicò studî ad argomenti di diversa natura: [...] epidemiologia del colera, problemi di fisiopatologia circolatoria, patogenesi della febbre, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – ROSTOCK – COLERA

Baumgarten, Michael

Enciclopedia on line

Polemista protestante (Haseldorf 1812 - Rostock 1889); prof. a Rostock (1850), lottò per l'indipendenza della Chiesa luterana dai vincoli dello stato, per cui fu destituito dalla sua cattedra (1859). Divenuto [...] poi deputato al parlamento tedesco, aderì al partito progressista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – ROSTOCK

Dieckhoff, August Wilhelm

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Gottinga 1823 - Rostock 1894), prof. a Gottinga (1854) e a Rostock (1860); s'interessò specialmente delle origini del luteranesimo. Gli si riconosce il merito di avere contribuito [...] a individuare il moto valdese nel complesso delle eresie medievali (Die Waldenser im Mittelalter, 1851) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – PROTESTANTE – GOTTINGA – ROSTOCK – VALDESE

Ehrenberg, Richard

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Wolfenbüttel 1857 - Rostock 1921), professore dal 1899 all'univ. di Rostock, fondatore del Thünenarchiv (1903) e dell'Archiv für exakte Wirtschaftsforschung (1909). Combatté il "socialismo [...] della cattedra" e sostenne l'indipendenza dell'economia dalla politica. Opere principali: Das Zeitalter der Fugger (1896); Der Handel (1897); Grosse Vermögen (1902-05; 2a ed. 1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – ROSTOCK – FUGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrenberg, Richard (1)
Mostra Tutti

Beck, Jakob Sigismund

Enciclopedia on line

Filosofo (Marienburg, Prussia, 1761 - Rostock 1840). Fu scolaro di Kant e subì l'influsso di Fichte e di Salomone Maimon. Dal 1799 insegnò nell'univ. di Rostock. Nella sua più importante opera: Einzig [...] möglicher Standpunkt, aus welchem die kritische Philosophie beurteilt werden muss (1796), sostenne contro Kant che il molteplice sensibile (materia della sensazione) è, non meno dell'unità dell'oggetto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIENBURG – PRUSSIA – ROSTOCK – FICHTE – KANT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali