Pittore greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C. La sua fama è principalmente dovuta alla precisa ed elegantissima descrizione che Luciano (Erod. Sive Aëtion, 4-6) ci ha lasciato di un suo quadro, [...] il cui celebre affresco nella Farnesina è una compiuta "illustrazione" della descrizione di Luciano (v. R. Förster, Farnesina-Studien, Rostock 1880, p. 102 segg.).
Altri quadri di Aezione sono appena menzionati da Plinio (Natur. Hist., XXXV, 78), fra ...
Leggi Tutto
Padre di Teone d'Alessandria, (il critico dei poeti alessandrini sotto Augusto e Tiberio), visse nell'ultimo secolo a. C.; più giovane d'età che Ammonio, l'allievo e successore d'Aristarco, come ci dicono [...] , Bione e Mosco, G. Vahlen, De A. collectione idylliorum buc., Berlino 1876; E. Bethe, De Theocriti editionib. antiquiss. commentatio, Rostock 1896; U. von Wilamowitz, in Philol. Untersuch., XVIII (1906), p. 106 segg.; H. E. Ahrens, Bucolici gr., II ...
Leggi Tutto
FRISCHLIN, Nikodemus
Giuseppe Zamboni
Nato nel 1547, morto nel 1590: è l'ultimo umanista notevole della Germania del sec. XVI. Professore all'università di Tubinga, poeta laureato e comes palatinus, [...] (Deutsche Dichtungen, a cura di D. F. Strauss, Stoccarda 1857).
Bibl.: D. F. Strauss, Leben u. Schriften d. Dichters u. Philol. N. F., Stoccarda 1856; R. Fink, Stud. zu d. Dramen des N. F., Lipsia 1920; E. Nemeyer, N. F. als Dramatiker, Rostock 1924. ...
Leggi Tutto
Pensatore, nato a Jena il 18 luglio 1796, morto a Stoccarda l'8 agosto 1879, figlio di Johann Gottlieb (v.), di cui pubblicò la raccolta delle opere. Insegnò nelle università di Bonn e di Tubinga.
Fu l'iniziatore [...] F.: R. Eucken, Zur Erinnerung an I. H. F., in Zeitschrift f. Philosophie, CX (1897); C. C. Scherer, I. H. F. und seine Gotteslehre, Würzbug 1902; H. Beckendorf, Die Ethik I. H. F.s, Rostock 1912; H. Herrmann, Die Philosophie I. H. F.s, Berlino 1928. ...
Leggi Tutto
MORLEY, Thomas
Edward Dent
Compositore inglese, nato nel 1557, morto, pare, nel 1603. Poco si sa della sua vita: fu promosso baccelliere in musica a Oxford nel 1588 e divenne probabilmente nello stesso [...] canzonette e ballate furono pubblicate su parole tedesche, poco dopo la loro prima pubblicazione, a Kassel, Norimberga e Rostock.
Oltre alle proprie composizioni, il M. pubblicò anche raccolte di madrigali italiani e Consort Lessons per 6 strumenti ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio (Antonino)
**
Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] della musicalità veneziana settecentesca, le composizioni del B. sono conservate soprattutto nelle biblioteche di Berlino, di Dresda, di Rostock, di Vienna, di Londra e di Bruxelles (citate dall'Eitner). Alla collezione romana dell'abate F. Santini ...
Leggi Tutto
HERTWIG, Oscar
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Friedberg (Assia) il 21 aprile 1849, morto a Berlino il 25 ottobre 1922. Studiò a Jena insieme con il fratello Richard (v. appresso), sotto la direzione [...] 1928), ecc.
I due figli di Oscar, Günther (nato il 10 marzo 1888, attualmente professore straordinario di anatomia a Rostock) e Paula (nata l'11 ottobre 1889, professore straordinario all'università di Berlino) continuarono le tradizioni paterne, con ...
Leggi Tutto
CELESTINO, Eligio
Enza Venturini
Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] di gloria adorno, aria per soprano e a solo di violino con due viole, due flauti, due oboe e quattro corni (Rostock, Biblioteca dell'università); Ah non lasciarmi, aria per soprano e strumenti, (Berlino-Dahlem, Staatsbibl.); Andante con moto per due ...
Leggi Tutto
WEISE, Christtan
Giuseppe Zamboni
Poeta e poligrafo tedesco. Nato a Zittau il 29 aprile 1642, morto ivi il 21 ottobre 1708. Dopo aver compiuto gli studî a Lipsia e aver insegnato al ginnasio di Weissenfels, [...] Th. Gärtner, Die Zittauer Schulkomödie vor Chr. W., Zittau 1903; H. Schauer, Chr. W.s biblische Dramen, Görlitz 1921; A. Hess, Chr. W.s historische Dramen und ihre Quellen, Rostock 1893; R. Becker, Chr. W.s Romane, und ihre Nachwirkung, Berlino 1910. ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] lo Stigliani: Il Vaglio critico di Masoto Galistonida Terama sopra il "Mondo Nuovo" del cav. Tomaso Stigliani da Matera, in Rostock per Vuillelmo Vuallop, 1637 (in realtà, Treviso, per G. Righettini).
Dopo un soggiorno a Treviso di circa due anni, il ...
Leggi Tutto