QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] quindici giorni tornarono a Vadstena.
Informati che a Lödöse si trovavano due navi che stavano per far vela l’una per Rostock e l’altra per l’Inghilterra, accompagnati da uno dei figli di Zuan Franco partirono da questo porto fluviale dello Götaälv ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] , ma si richiamava compositivamente a un'opera pittorica famosa della metà del V sec. a. C.
Bibl.: F. Behn, Die Ficoronische Cista, Rostock 1907; A. Della Seta, in Boll. d'Arte, 1909; id., Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 481 ss.; E. Fiehl, Die ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] nome di "Firenze" dato da uno degli umanisti di Oslo alla propria villa. Hallvard Gunnarsön (circa 1545-1608) stampò a Rostock un Chronicon Regum Norvegiae in versi latini, il primo libro per mezzo del quale l'Europa erudita poté fare la conoscenza ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] R. Società romana di storia patria, II, IV, VI (1879-1881 e 1883), e, a parte, Roma 1878-83; Förster, Farnesina-Studien, Rostock 1880. Su Carlo Corradino, v. F. Piccolomini-Bandini, Ricordi militari del conte C. C. C., Siena 1917; F. Jacometti, C. C ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] coppia e punto di riferimento costante per il mercato tedesco. A Oskar Gehrig, lettore di storia dell'arte all'Università di Rostock, si devono anche una serie di articoli su Der Cicerone e Die Welt dedicati all'opera della pittrice italiana. Forse a ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] (Bartolomeo Vitturi). Si conservano arie sue a Dresda (Sächsische Landesbibliothek), Karlsruhe (Badische Landesbibliothek), Rostock (Universitätsbibliothek), Uppsala (Universitetsbiblioteket) e San Francisco (State University, Frank V. de Bellis ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] varie restrizioni.
Molti scrittori (H. H. E. Paulus, Jüdische Nationalabsonderung, 1830; A. Th. Hartmann, professore a Rostock, Gegen Gleichberechtigung der Juden, 1834; K. Streckfuss, Über das Verhältnis der Juden in den Christlichen Staaten, 1843 ...
Leggi Tutto
Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] H. Dernburg, Geschichte und Theorie der Compensation, 2ª ed., Berlino 1868; H. Schwanert, Die Compensation nach röm. Recht, Rostock 1871; F. Eisele, Die Compensation nach röm. und gemeinen Recht, Berlino 1876; H. Appleton, Histoire de la compensation ...
Leggi Tutto
Storico greco. Nacque a Cime nell'Eolide, forse intorno al 400 a. C. La sua vita ci è quasi ignota. Sappiamo solo che visse a lungo in Atene. Molte testimonianze antiche, a partire da Cicerone, lo dicono [...]
Bibl.: E. Schwartz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1 segg.; Dopp, Die geographischen Studien des Ephoros, Rostock 1900, 1908, Progr.; C. A. Volquardsen, Untersuchungen über die Quellen der griech. und sicil. Geschichten bei Diodor, XI-XVI ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] alla riforma dei monasteri; nell’estate 1477 si trovava a Lubecca. Nel 1475 e 1476 apparvero a Lubecca e a Rostock due edizioni a stampa di un suo Tractatus indulgentie (cfr. Madsen).
Come già in Sassonia, M. fu anche rappresentante diplomatico ...
Leggi Tutto