GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] kg.
Bibl.: Opere classiche e notevoli dal punto di vista storico: L. Euler, Theoria motus corporum solidorum seu rigidorum, Rostock 1765; J. L. Lagrange, Mécanique analytique, Parigi 1788; L. Poinsot, Théorie nouvelle de la rotation des corps, Parigi ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giuseppe Furlani
. Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] della Mesopotamia antica, in Aegyptus, XI, pp. 57-72. Per la grammatica sumera, v. A. Deimel, Šummerische Grammatik, Roma 1924; A. Poebel, Grundzüge der sumerischen Grammatik, Rostock 1923; Fr. Delitzsch, Sumerisches Glossar, Lipsia 1914. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] dall'inizio, ebbero tutte vita breve. I seminari di Königsberg, Gottinga, Monaco, Giessen, Breslavia, Heidelberg, Tubinga, Erlangen e Rostock ebbero invece maggiore successo, in quanto concepiti per la fisica, o, più spesso, per la matematica e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] da numerosi principi, dell’insegnamento della chimica: cattedre di chimica sono istituite in ben undici università, tra le quali Jena, Rostock, Lipsia e Marburgo.
A Marburgo, dal 1687 al 1696, la cattedra di matematica è occupata da Denis Papin, un ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] dallo stesso editore; un concerto «per flautino», due violini e basso in si bemolle maggiore è conservato a Rostock (Universitätsbibliothek, Mus. Saec. XVIII, 33, 10) ed è stato erroneamente attribuito a Händel; due concerti, rispettivamente in do ...
Leggi Tutto
Vedi SKOPAS dell'anno: 1966 - 1997
SKOPAS (v. vol. VII, p. 364)
W. Geominy
Nonostante un venticinquennio di ricerche sono le fonti letterarie, piuttosto che i monumenti, che continuano a fornire indicazioni [...] Kitharodos, Colonia-Weimar-Vienna 1992, passim, Β. Wesenberg, Mausoleumsfries und Meisterforschung, in Der Stilbegriff in den Altertumswissenschaften, Rostock 1993, pp. 167-180; I. Levente, Τα αγαλματα του Ασκληπιου και της Υγειας στο ναο της Αθηνας ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] , I, Sigmaringen 1991, pp. 233-61.
M. Glaser (ed.), Archäologie des Mittelalters und Bauforschung im Hanseraum. Festschrift G.P. Fehring, Rostock 1993.
G.P. Fehring, Stadtarchäologie in Lübeck 1973- 93, in ZAMittelalt, 22 (1994), pp. 129-80. ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] A. Amyx, in St. Etr., XXXV (1967), p. 87 segg.; G. Camporeale, ibid., p. 595 segg.; J. G. Szilàgyi, in Wiss. Zeitschr. Univ. Rostock, XVI (1967), p. 543 segg.; A. Andrén, in Ant. Pl., VII, 1967; M. Cristofani, in Dial. Arch., I (1967), p. 186 segg. e ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] to Knowledge, XVII); id., Ancient Society, Londra 1877; Fr. Bernhöft, Verwandtschaftsnamen und Eheformen der nordamerikanischer Volksstämme, Rostock 1889; A. H. Post, Grundriss der ethnol. Jurisprudenz, Lipsia 1894-95 (trad. it., Milano 1906, I ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] in Sitzungsberichte der Akademie v. München, XCVI (1880), p. 237 segg. Su Agatarchide: H. Leopoldi, De Agatharchide Cnidio, Rostock 1892. Su Timeo: J. Geffcken, Timaios Geographie des Westens, in Philologische Untersuchungen, XIII, Berlino 1892; M. A ...
Leggi Tutto