• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [350]
Geografia [11]
Biografie [132]
Diritto [44]
Storia [20]
Arti visive [24]
Religioni [23]
Medicina [19]
Fisica [11]
Letteratura [15]
Archeologia [13]

Rostock

Enciclopedia on line

Rostock Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali nei settori metallurgico, meccanico (importanti cantieri navali), chimico e alimentare. La città comprende amministrativamente anche il suo avamporto di Warnemünde. Insediamento e fortezza dall’11° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WARNEMÜNDE – GERMANIA – GERMANIA – LUBECCA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostock (2)
Mostra Tutti

Meclemburgo

Enciclopedia on line

(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] di Berlino. Duchi di M. Capostipite fu Pribislav I (12° sec.). I successori estesero il dominio su Schwerin, Stargard e Rostock, ottenendo il titolo di duchi da Carlo IV (1348). Con il trattato di Amburgo (1701) il territorio fu suddiviso tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NEUBRANDENBURG – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meclemburgo (3)
Mostra Tutti

WARNEMÜNDE

Enciclopedia Italiana (1937)

WARNEMÜNDE (A. T., 52-53-54) Cittadina della Germania settentrionale nel Meclemburgo, situata sulla costa baltica presso la foce del Warnow, circa 12 km. a NNO. di Rostock. Nel 1931 contava 9200 ab. Molto [...] frequentata è la vasta spiaggia sabbiosa. Esiste uno stabilimento per bagni d'acqua marina riscaldata, bagni di torba e cure fisiche. Numerosi alberghi e pensioni. L'11 giugno 1677, nei pressi di Warnemünde, ... Leggi Tutto

SCHWERIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHWERIN (XXXI, p. 141) Bruno NICE Città (92.000 ab. nel 1958) della Repubblica Democratica Tedesca, nel Meclemburgo, capol. di un distretto (8620 km2 con 630.000 ab. nel 1958, corrispondenti a 73 ab. [...] per km2), che confina con gli analoghi distretti di Rostock, Neubrandenburg, Potsdam, Magdeburgo, nonché con la Repubblica Federale Tedesca (Schleswig-Holstein e Sassonia Inferiore). Nella parte occidentale del distretto (Hagenow) si è sviluppata la ... Leggi Tutto
TAGS: NEUBRANDENBURG – MAGDEBURGO – AMBURGO – POTSDAM – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWERIN (2)
Mostra Tutti

Pomerania

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] distinti: il ducato di P. vero e proprio (fra Koszalin e Rostock) con capitale Stettino e quello della P. parva (detta più tardi Pomerelia: tra i fiumi Persante e Vistola) con capitale Danzica. L’evangelizzazione, iniziata nel 1124 da Vratislao I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – TRATTATO DI VIENNA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomerania (3)
Mostra Tutti

NEUBRANDENBURG

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEUBRANDENBURG (XXIV, p. 691) Bruno NICE Città (27.000 ab. nel 1955) della Repubblica Democratica Tedesca, capol. dell'omonimo distretto (10.951 km2 con 676.200 ab. nel 1956, pari a 62 ab. per km2), [...] istituito nel 1952 in seguito allo smembramento del Meclemburgo (v.), che confina con gli analoghi distretti di Rostock, Schwerin, Potsdam, Francoforte s. O., nonché con la Polonia. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE – SCHWERIN – POTSDAM – POLONIA – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUBRANDENBURG (1)
Mostra Tutti

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105; App. II, 11, p. 797) Bruno NICE Land della Repubblica Federale Tedesca (15.688 km2 con 2.289.900 ab. al 31 dicembre 1959, pari a 145 ab. per km2); capol. Kiel (263.900 [...] . Confina a N con la Danimarca, a S coi Länder Amburgo e Sassonia Inferiore della Repubblica Federale, nonché coi distretti di Rostock e Schwerin della Repubblica Democratica Tedesca, a E col Mar Baltico, a O col Mare del Nord. Il forte aumento della ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ELETTROTECNICA – MARE DEL NORD – MAR BALTICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESWIG-HOLSTEIN (3)
Mostra Tutti

Oslo

Enciclopedia on line

Oslo Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] . Con la carta di privilegi del 1286 lo sviluppo commerciale e industriale di O. restò affidato ai mercanti tedeschi di Rostock, che vi esercitarono l’assoluto monopolio economico sino al 1508, quando re Cristiano II estese ai Norvegesi gli stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – MUSEI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – GUERRE NAPOLEONICHE – ARTE CONTEMPORANEA – STRISCIA DI GAZA – CISGIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oslo (3)
Mostra Tutti

BALTICO, Mare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] retroterra senza confronto più densamente popolato ed economicamente più evoluto e coi porti più attivi (Stettino, Sassnitz, Lubecca, Rostock, Königsberg, ecc.), l'Unione Sovietica non disponeva, fino al 1939, se non di un minuscolo tratto di costa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI FINLANDIA – UNIONE SOVIETICA – STATI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTICO, Mare (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] nei quali si è verificato un sia pur debole incremento sono distribuiti in tutto il territorio. Si tratta di quelli di Rostock, sul Baltico; Francoforte sull'Oder e Cottbus, al confine con la Polonia; Gera nel meridione e Suhl nella zona occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali