Economista e pastore luterano tedesco (Gottesgnaden, Calbe, 1891 - Friburgo in Br. 1973), prof. nelle univ. di Rostock, Jena, Berlino e Friburgo in Brisgovia (dal 1937); già perseguitato come membro della [...] Bekennende Kirche, partecipò alla congiura contro Hitler del 1944 e fu processato e internato a Ravensbrück. Presidente del sinodo della chiesa evangelica tedesca (1955-1961). Autore di studî di politica ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Berlino 1885 - Marburgo 1981), figlio di Hermann, prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia, Rostock, Marburgo. Si è occupato soprattutto di Kant (Kants Lehre vom ewigen Frieden, ecc., [...] 1929; Die Formeln des kategorischen Imperativus, 1960), di filosofia del diritto e di dottrina dello stato (Die Strafen für Totung eines Menschen und Prinzipien einer Rechtsphilosophie der Freiheit, 1968; ...
Leggi Tutto
Scrittore satirico tedesco (Wittenburg 1701 - Berg, presso Eilenburg, 1760). Figlio di un predicatore, studiò diritto a Rostock e a Jena, fu poi precettore a Lubecca, funzionario a Wismar. Nel 1741 passò [...] all'amministrazione sassone, ma le sue troppo libere espressioni sulla conduzione della finanza pubblica indussero il potente ministro Brühl a imprigionarlo (1749). Liberato due anni dopo, ma non più reintegrato ...
Leggi Tutto
Domenicano bretone (non fiammingo né inglese; n. 1428 circa - m. Zwolle 1475); insegnò a Parigi, Douai, Gand, Rostock, ove divenne maestro in teologia; è noto soprattutto per l'impulso dato alla devozione [...] del Rosario. Gli scritti, editi già nel 1498, furono pubblicati, rimaneggiati, dal domenicano A. Coppenstein (1619). È detto beato; il culto (8 sett.) non è stato però ancora confermato ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Karlsruhe 1896 - Gottinga 1997), allievo di M. Born, prof. di fisica matematica all'univ. di Rostock (1928), di Lipsia (1929), di Jena (1946); poi prof. di fisica teorica nell'univ. di [...] Francoforte (1951) e di Gottinga (1956). Si occupò principalmente di spettroscopia e particolarmente degli spettri di alcune molecole neutre e ionizzate (H2, He2, Li2, Ni2 e altre), nonché di fisica molecolare. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Rödemis 1809 - Bad Harzburg 1888), fratello di Wilhelm; prof. nelle univ. di Basilea, Rostock, Greifswald e, dal 1858, in quella di Berlino. Di alto valore la sua opera giuridica, [...] che culmina nel System des gemeinen deutschen Privatrechts (3 voll., 1847-55, 4a ed. 1885). Con l'opera Volksrecht und Juristenrecht (1843) impegnò una lotta serrata contro la scuola storica del Savigny, ...
Leggi Tutto
Filosofo (Berlino 1882 - Vienna 1936). Si addottorò con M. Planck a Berlino nel 1904. Insegnò poi nelle univ. di Rostock (1911-17) e di Kiel (1921) e nel 1922 ottenne la cattedra di filosofia delle scienze [...] induttive a Vienna, dove divenne l'animatore del circolo di Vienna, centro di diffusione della nuova filosofia scientifica neopositivistica. Diresse con Ph. Frank la collezione di studî neopositivistici ...
Leggi Tutto
Studioso tedesco di storia del pensiero e storiografia dell'antichità (Metz 1900 - Feldafing, Monaco di B., 1985), prof. univ. a Rostock (1933), poi, dal 1936, in diverse università degli Stati Uniti, [...] quindi dal 1954 di nuovo in Germania (Berlino, Monaco). Tra le opere: Pythagorean politics in Southern Italy (1940); The theory of the mixed constitution in antiquity (1954), ampio studio su Polibio; Die ...
Leggi Tutto
Embriologo (Stoccarda 1869 - Friburgo in Brisgovia 1941); laureatosi in scienze naturali a Würzburg, fu prof. di zoologia nell'univ. di Rostock, poi direttore di una sezione del Kaiser-Wilhelm-Institut [...] für Biologie di Berlino (con sede nel sobborgo di Dahlem), indi prof. di zoologia nell'univ. di Friburgo in Brisgovia; socio straniero dei Lincei (1929); premio Nobel per la medicina nel 1935. A lui si ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Breslavia 1877 - Königsberg 1944). Lavorò (1903-08) all'Istituto storico prussiano a Roma e insegnò quindi alle univ. di Rostock (1913), Kiel (1915), Gottinga (1922), Monaco (1929) e Berlino [...] (1936). Editore del Handbuch der deutschen Geschichte (dal 1935). S'interessò principalmente di storia inglese (Eng land und die katholische Kirche unter Elisabeth und den Stuarts, 1911) e della figura ...
Leggi Tutto