• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [43]
Geografia [21]
Storia [23]
Arti visive [17]
Letteratura [12]
Fisica [10]
Europa [9]
Cinema [6]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [6]

Gruppo Wagner

Enciclopedia on line

Gruppo Wagner Locuzione (in russo Gruppa Vagnera) con cui è nota la milizia mercenaria russa fondata nel 2013 dall’ex colonnello dell’intelligence russa D. Utkin e successivamente rilevata da E. Prigožin, [...] attentati alla vita del presidente ucraino V. Zelenskij. Nel giugno 2023 il gruppo ha occupato la città di Rostov, centro nodale dell’organizzazione delle azioni militari russe contro Kiev, iniziando una rapida avanzata verso Mosca, interrotta a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETROBURGO – BURKINA FASO – BIELORUSSIA – MOZAMBICO – SUD SUDAN

MARECKAJA, Vera Petrovna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mareckaja, Vera Petrovna Vivia Benini Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca il 31 luglio 1906 e morta ivi il 17 agosto 1978. Fu una delle interpreti sovietiche più amate del periodo [...] . Dopo i primi successi moscoviti, dal 1936 al 1940 fece parte della compagnia del teatro di prosa M. Gor′kij di Rostov e, dal 1940, del teatro Mossovet di Mosca.Il suo debutto sul grande schermo fu altrettanto precoce: nel 1925 il regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLEB e BORIS, Santi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLĚB e BORIS, Santi H. Faensen Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] per la successione al trono; il pretendente più anziano, Svjatopolk, temendo la rivalità del fratellastro Boris, principe di Rostov, inviò un sicario per ucciderlo; Boris non oppose resistenza e morì, per imitare la passione di Cristo. Per amore ... Leggi Tutto

NOVOČERKASSK

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOČERKASSK (A. T., 71-72) Giorgio Pullè ERKASSK Città della Russia meridionale, inclusa nel territorio del Caucaso del Nord, situata sopra un ripiano collinoso, lambito su tre lati dall'Aksai, che [...] godevano per il passato i suoi vini spumanti, esportati a Mosca e Leningrado. Situata a circa 50 km. a NE. di Rostov sul Don, è stazione della linea ferroviaria sud-orientale, che unisce Mosca alla regione transcaucasica. Agl'inizî di questo secolo ... Leggi Tutto

DON

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] 4a corazzata, si schierava nel tratto Bachmut-Serafimovič. Il 26 tutto il basso corso del Don era occupato. La città di Rostov, che era stata conquistata dai Tedeschi il 22 novembre 1941, ripresa dai Russi una settimana dopo, veniva rioccupata il 23 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – 8A ARMATA ITALIANA – BACINO DEL DONEC – LOTTA CONTINUA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DON (3)
Mostra Tutti

DENIKIN, Anton Ivanovic

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale russo, nato il 4 dicembre 1872. Entrato nell'esercito imperiale nel 1887, raggiunse durante la guerra mondiale il grado di generale. Dopo la rivoluzione partecipò all'impresa del Kornilov, fu [...] il corpo di cavalleria del Budennyj ruppe il fronte del D. a Kupjansk e avanzando rapido riprese al principio del 1920 Rostov e Ekaterinodar. L'esercito del D. si disgregò ed egli, lasciato il comando al generale Wrangel, si recò a Costantinopoli e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – EKATERINODAR – BOLSCEVICHI – INGHILTERRA – STAVROPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENIKIN, Anton Ivanovic (3)
Mostra Tutti

L'iconografia di Costantino il Grande nell'arte e nella civilta della Russia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia Xenia Muratova Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] alla chiesa del monastero di S. Danilo a Mosca, mentre l’icona oggi a Rostov era dipinta per la chiesa dei Ss. Padri dei consigli ecumenici esistente a Rostov nel XVI-XVII secolo. Sono icone dalla struttura complessa, sormontata dalla raffigurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

VORONEŽ

Enciclopedia Italiana (1937)

VORONEŽ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' * Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] cavalli e bovini e possiede diverse industrie agricole. È altresi nodo ferroviario importante, essendo collegata a Mosca, Kursk e Rostov sul Don. La sua popolazione ammonta a 212.000 ab. (1934). Istituti culturali. - Trasferita da Dorpat (ora Tartu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONEŽ (2)
Mostra Tutti

DNEPROPETROVSK

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco [...] ; inoltre, dal dicembre al febbraio, il fiume è ingombro dai ghiacci. Dnepropetrovsk è congiunta per ferrovia a Rostov, Charkov, Kiev, Nikolaev (Vernoleninsk) sul Mar Nero e alla Crimea. Possiede inoltre una stazione radiotelegrafica. Contava nel ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – NOVOROSSIJSK – ALESSANDRO I – CARBONIFERO – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNEPROPETROVSK (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] Mosca 1886), poetico e fantasioso inventore d'immagini per testi ottocenteschi russi e per Dante; Martiros Sergeevič Sar′jan , (n. Rostov 1880), narratore di luoghi e cose d'Armenia in un linguaggio che molto deve all'esperienza del fauvismo; Aleksej ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali