• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [43]
Geografia [21]
Storia [23]
Arti visive [17]
Letteratura [12]
Fisica [10]
Europa [9]
Cinema [6]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [6]

IVANOVO-VOZNESENSK

Enciclopedia Italiana (1933)

IVANOVO-VOZNESENSK (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia centrale, capoluogo del governo omonimo. Più che una città, è una riunione di villaggi, fra i quali Voznesensk forma quasi un borgo [...] essa soltanto per un più intensa attività industriale concentrata nelle città e in molti villaggi: Jaroslavl′, Rybinsk, Rostov, Kostroma, Ivanovo-Voznesensk hanno officine meccaniche, opifici per la fabbricazione di tessuti di cotone e di lino ... Leggi Tutto

CALCIO - URSS

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - URSS Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Anno di fondazione: 1912 Anno di affiliazione FIFA: 1912 (1946) NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: 16 novembre 1924, URSS-Turchia, 3-0 Albo d'oro: 2 [...] 2 Ararat Erevan (include Spartak), Dinamo Tbilisi, Lokomotiv Mosca; 1 Dnepr Dnepropetrovsk, Karpaty Lvov, Metalist Kharkov, SKA Rostov-na-Donu, Zenit Leningrado Il debutto internazionale del calcio russo risale al 1912, quando la nazionale, iscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Alipio, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alipio, Santo H. Faensen (Alipij Pečerskij) A., morto il 17 agosto 1114, è il più antico monaco-pittore russo di cui si conosca il nome. Il Kievskij Pečerskij Paterikon, la cui più antica compilazione [...] tre icone con santi locali e in particolare un'icona con la Madonna che il granduca Vladimiro Monomaco inviò a Rostov, dove essa superò, restando intatta, molti eventi catastrofici. Sono ricordati anche altri miracoli relativi ad A., quali il volo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUBLEV, Andrej

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBLEV, Andrej Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Il più celebre tra i pittori russi d'iconi. Le date della sua vita sono poco conosciute: lo Snegirev suppone che sia nato verso il 1370 e lo dice originario di [...] fu il rappresentante dello stile idealista in opposizione dello stile illusionista di Teofane il Greco. Fu l'erede delle scuole di Rostov e di Susdal, distrutte dalle invasioni dei Tatari verso la metà del secolo XIII. Nel 1300 Mosca raccolse i resti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBLEV, Andrej (1)
Mostra Tutti

JAROZLAVL'

Enciclopedia Italiana (1933)

JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] strati profondi, forniscono da tempo immemorabile il ferro alle industrie locali. Le paludi torbose sono più estese nel distretto di Rostov e soprattutto fra i corsi della Mologa e della Seksna. Le foreste di conifere occupano il 33% dell'intera ... Leggi Tutto

ESENIN, Sergej Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta lirico russo, nato nel villaggio di Kozminsk il 21 febbraio 1895. Figlio di contadini ed educato in una scuola di preti, a nove anni già scriveva versi. Stabilitosi nella capitale, si legò in amicizia [...] i predteči. Imažinisty (Profeti e precursori. Gli immaginisti), Mosca 1921; Eseninu (A. Esenin), raccolta di articoli e ricordi, Rostov sul Don 1926; A. Ležnev, Esenin, in Problemi di letteratura e critica, Mosca 1926; V. Pozner, Littérature russe ... Leggi Tutto
TAGS: ROSTOV SUL DON – BERLINO – PARIGI – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESENIN, Sergej Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

VOLGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLGA (XXXV, p. 546) Leandro PEDRINI Il complesso dei grandi lavori di sistemazione del V., dei suoi affluenti e dei canali che vi fanno capo, ha portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale [...] 9 chiuse nel tratto orientale e 4 in quello occidentale. Il canale, completando la via d'acqua che unisce Stalingrado a Rostov con un percorso totale di 540 km, collega il bacino del V. con il Mediterraneo. Attualmente si pone mano al completamento ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR BALTICO – STALINGRADO – MAR BIANCO – KUJBYŠEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 1, p. 66; III, 1, p. 896) Daniele Prinzi Nel corso degli ultimi venticinque anni l'i. ha registrato importanti progressi e sviluppi: la superficie mondiale irrigata, [...] (da 6,5 milioni nel 1950 a 12,8 milioni nel 1975), nelle regioni aride e subaride di Povolzbye, di Rostov, nell'Azerbaijan, nel Kazakhstan, nell'Ukraina meridionale. Da menzionare inoltre - tra le più importanti opere d'invaso costruite in quegli ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – EVAPOTRASPIRAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

SINODO, SANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINODO, SANTO Fritz Epstein . Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] Monatsh., luglio 1915, pp. 563-87; P. V. Verchovskij, Učreždenie Duchovnoj Kollegii i Duchovnyj Reglament, voll. 2, Rostov na Donu 1916; B. Titlinev, Pravoslavie na službe samoderžavija, Mosca-Leningrado 1934; H. Koch, Die russische Orthodoxie im ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SECOLARIZZAZIONE – ROSTOV NA DONU – POBEDONOSCEV – ASSOLUTISMO

I principati russi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] loro spedizioni. La Russia del nord-est si estende intorno al corso superiore del Volga. Il centro della regione è Rostov-Suzdal, sostituita poi come residenza dei principi da Vladimir che, a sua volta, durante il periodo mongolo cede questo ruolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali