• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [43]
Geografia [21]
Storia [23]
Arti visive [17]
Letteratura [12]
Fisica [10]
Europa [9]
Cinema [6]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [6]

Ščuko, Vladimir Alekseevič

Enciclopedia on line

Architetto (Tambov 1878 - Mosca 1939). Formatosi all'accademia di Pietroburgo, nella tradizione dell'eclettismo ottocentesco, aggiornò la sua cultura con principî funzionalisti rielaborati nell'ottica [...] per il palazzo dei Soviet di Mosca, 1932-39). Tra le sue opere: Propilei dell'Istituto Smolnyj (1923-25), a San Pietroburgo; Biblioteca di Stato (1927-38), a Mosca, e teatro Gor´kij (1930-36) a Rostov sul Don, in collab. con V. G. Gel´frejch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – ROSTOV SUL DON – ECLETTISMO – TAMBOV – MOSCA

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič Domenico Caccamo Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] prima della rivoluzione una considerevole fortuna). La madre, rimasta vedova ancor prima della nascita di Aleksandr, si stabilì a Rostov sul Don, dove esercitava un modesto impiego; lì il giovane S. studiò matematica e fisica, iscrivendosi anche ai ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – FRANCOFORTE SUL MENO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MONACO DI BAVIERA – ROSTOV SUL DON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič (3)
Mostra Tutti

CALMUCCHI, Provincia autonoma dei

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il territorio abitato dai Calmucchi, disteso dalla riva destra del basso Volga fino ai due Manic, fu organizzato in regione autonoma (AO) nel settembre 1920 ed elevato nell'ottobre 1935 a repubblica autonoma [...] territorio spartito fra le confinanti unità amministrative, il Krai (territorio) di Stavropol, le regioni autonome di Stalingrado, di Rostov e di Astrachan, quest'ultima di nuova creazione. Nella soppressa repubblica (74.200 kmq. con 221.000 ab.) i ... Leggi Tutto
TAGS: STALINGRADO – ASTRACHAN – ELISTA – VOLGA

Guerra e pace

Enciclopedia on line

(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865. Sullo [...] ora placida e ora burrascosa, di due famiglie: i Bolkonskij (il padre, la figlia Marija e il figlio Andrej) e i Rostov (i genitori e i figli Nikolaj, Nataša e Pet′ja), cui fanno coro numerose figure secondarie, che insieme costituiscono un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: RUSSKIJ VESTNIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra e pace (1)
Mostra Tutti

JUON, Konstantin Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1933)

JUON, Konstantin Fedorovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato il 5 novembre 1875 a Mosca. Vi seguì i corsi della Scuola di belle arti (1893-98), ove fu allievo del pittore Serov; terminò all'estero [...] e delle vecchie chiese russe, utilizzati come sfondi delle sue scene popolaresche, concepite con viva modernità (Nižnij Novgorod, Pskov, Rostov Velikij, Uglič). Lo J. ha lavorato anche molto per il teatro; gli si debbono lo scenario per il Boris ... Leggi Tutto

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] (1,3) poco oltre gli Urali, e poi ancora Samara, Kazan´, Čeljabinsk, che superano di poco il milione di abitanti, e Omsk, Perm´, Rostov sul Don, Volgograd, Ufa, che si aggirano sul milione di abitanti. La sezione europea è segnata da una rete urbana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Prigožin, Evgenij Viktorovič

Enciclopedia on line

Prigožin, Evgenij Viktorovič. – Oligarca russo (Leningrado 1961 - Kuženkino, oblast' di Tver, 2023). Affermato imprenditore nel settore della ristorazione di alto livello, ampliato in seguito all’edilizia [...] delle milizie private del Gruppo Wagner, il suo nome è legato all’occupazione nel giugno 2023 della città di Rostov, centro nodale dell’organizzazione delle azioni militari russe contro Kiev, e alla rapida avanzata verso Mosca, interrotta a seguito ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETROBURGO – STATI UNITI – BIELORUSSO – UCRAINA – TROŠEV

SOVIET

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVIET . La parola russa sovet (pr. savièt) significa "consiglio": essa ha avuto una diffusione assai vasta anche fuori di Russia attraverso il senso specificamente politico che è venuta assumendo nel [...] del 1905, durante un grande sciopero. Poco dopo sorsero sovieti anche in altre città della Russia (Mosca, Samara, Rostov, ecc.); particolare importanza ebbe però il soviet di Pietroburgo durante la rivoluzione del 1905. Benché indipendenti nel loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOVIET (2)
Mostra Tutti

FILARETE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, nato nel 1553, morto nel 1633. Discendeva dall'illustre e popolare famiglia boiara dei Romanov, e dal 1586 fu boiaro egli stesso (Teodoro Nikitič Romanov). Nel [...] . Sotto il regno dello pseudo-Demetrio (1605-1606) fu liberato dal convento e fu innalzato alla dignità di metropolita di Rostov. Nel 1610, durante l'interregno, fu inviato insieme col principe V. V. Golicyn in missione diplomatica dal re polacco ... Leggi Tutto
TAGS: BORIS GODUNOV – METROPOLITA – POLONIA – ROMANOV – BOIARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILARETE (1)
Mostra Tutti

DIONISIJ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Monaco e pittore russo (fine del sec. XV e principio del XVI), ora considerato come il caposcuola dei pittori d'icone di quell'epoca; non è da confondere con Dionisio Glušickij. Di lui sappiamo tra l'altro [...] Mosca coi suoi aiutanti per dipingere le icone della cattedrale (Uspenskij Sobor), e lavorò all'iconostasi della cattedrale di Rostov. Nel 1500-1501 dipingeva nel monastero di S. Teraponte (Ferapont) presso il Lago Bianco (ora nel governo di Novgorod ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BIZANTINA – ICONOSTASI – ARTE RUSSA – MOSCA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIJ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali