• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [43]
Geografia [21]
Storia [23]
Arti visive [17]
Letteratura [12]
Fisica [10]
Europa [9]
Cinema [6]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [6]

BERDJANSK

Enciclopedia Italiana (1930)

Porto della repubblica ucraina (provincia di Mariupol) situato sulla riva settentrionale del Mare di Azov, presso il Golfo di Berdjansk, capolinea di una ferrovia che dal mare si spinge verso l'interno. [...] del Donec, e all'esportazione, oltre che di carbone, di grano, cuoi e lana. Berdjansk occupa ora il quarto posto (dopo Rostov, Taganrog, Mariupol) tra i porti del mare d'Azov. Il porto è accessibile alle grandi navi, ma è soggetto a un graduale ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI AZOV – CARBONIFERO – MARIUPOL – UCRAINA – DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERDJANSK (1)
Mostra Tutti

GROZNYJ

Enciclopedia Italiana (1933)

GROZNYJ (A. T. 73-74) Giorgio Pullè Città del territorio economico del Caucaso Settentrionale, sulle rive della Sunža, affluente del Terek, a 176 m. di altitudine, attualmente capoluogo del territorio [...] non ancora sottomessi. La sua popolazione ammonta a 70.900 ab. (1926). A essa fa capo una conduttura per il trasporto del petrolio dalle vicine sorgenti, e che viene raffinato a Groznyj stessa. È stazione ferroviaria della linea Rostov-Derbent. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROZNYJ (3)
Mostra Tutti

DON, Canale del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] , di raggiungere il Volga, poco a sud di Stalingrado. Ha una lunghezza di 110 km. Nel luglio del 1952, una nave da Rostov risalì il Don, percorse il lago artificiale, il Canale Lenin, raggiunse il Volga e, per i canali del sistema Marie, nella Russia ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – MAR BALTICO – MARE D'AZOV – STALINGRADO – MAR CASPIO

STAVROPOL

Enciclopedia Italiana (1936)

STAVROPOL (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Città della Russia meridionale, inclusa nella regione (kraj) della Caucasia settentrionale, sorta in località leggermente collinosa sulle ultime propaggini del [...] cereali. Possiede un teatro, un museo e una discreta biblioteca. È congiunta, per mezzo di una diramazione, alla ferrovia Rostov-Baku, e fra breve sarà unita ad Elista, il capoluogo della provincia autonoma dei Calmucchi. La popolazione odierna di ... Leggi Tutto

Cremlino

Enciclopedia on line

Cremlino (russo Kreml′) Celebre fortezza nel centro di Mosca, risalente al 12° sec., continuamente ampliata e arricchita nei successivi soprattutto a opera di architetti italiani, primo fra tutti A. Fieravanti. [...] fortezze cittadine russe dell’epoca feudale, centri di vita commerciale e amministrativa dove, in caso di assedio, trovavano riparo i cittadini. Tra i più notevoli quelli di Novgorod (12° sec.), Pskov (12°-16° sec.), Rostov Jaroslavskij (18° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: PSKOV – MOSCA – ZAR

Sissako, Abderrahmane

Enciclopedia on line

Sissako, Abderrahmane (propr. ῾Abd al-Rahmān). – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico mauritano (n. Kiffa 1961). Trasferitosi ventenne a Mosca, dal 1982 al 1989 vi ha frequentato la scuola [...] (1990), Oktiabr (1993), Le chameau et les bâtons flottants (1995), Le chameau et les bâtons flottants (1995), Sabriya (1997), Rostov-Luanda (1997) e La vie sur terre (1998), si è imposto sulla scena cinematografica europea con la pellicola Hérémakono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – MIGLIORE SOGGETTO – GLOBALIZZAZIONE – PREMI CÉSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sissako, Abderrahmane (1)
Mostra Tutti

Rundstedt, Karl Rudolf Gerd von

Enciclopedia on line

Rundstedt, Karl Rudolf Gerd von Generale (Aschersleben, Sassonia, 1875 - Hannover 1953). Combattente nella prima guerra mondiale, collaborò in seguito con H. von Seeckt e W. von Fritsch ai piani per il riarmo clandestino della Germania. [...] 'Unione Sovietica comandò le armate del Sud conquistando Kiev e Charkov, ma fu dimesso da Hitler dopo la ritirata di Rostov. Richiamato (1942) al comando supremo del fronte occidentale, ingaggiò insieme a E. Rommel la lotta contro l'invasione alleata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – ASCHERSLEBEN – HANNOVER – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rundstedt, Karl Rudolf Gerd von (1)
Mostra Tutti

Donez

Enciclopedia on line

Fiume dell’Europa orientale (1053 km, bacino di 98.900 km2), affluente di destra del Don. Il suo corso, che ha origine nel versante meridionale del Rialto Centrale Russo, si svolge per la massima parte [...] ’11 ottobre 1941 e conclusa fra l’11 e il 20 novembre. Dal 27 novembre 1941 cominciò la reazione dei Sovietici, che riconquistarono Rostov e Char′kov, ma il bacino fu tutto rioccupato (giugno 1942) dai Tedeschi, che giunsero ad attestarsi sul Don. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIALTO CENTRALE RUSSO – STALINGRADO – CARBONIFERO – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donez (2)
Mostra Tutti

TAGANROG

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGANROG (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' * Città della Russia meridionale, situata lungo la sponda settentrionale del golfo che da essa prende nome e che si apre sul Mare di Azov. La città di Taganrog [...] lana, burro e semi oleosi. La maggior parte di queste merci viene avviata per via di mare a mezzo di piccole navi a Rostov sul Don. Discreto sviluppo hanno pure le industrie della pesca. Taganrog dà perciò l'impressione di città molto attiva e per la ... Leggi Tutto

NALČIK

Enciclopedia Italiana (1934)

NALČIK (A. T., 73-74) IK Importante città della Russia, capoluogo del territorio autonomo di Kabardino-Balkar, a 500 m. s. m. Sorge sulle pendici settentrionali del Caucaso e per le sue buone condizioni [...] anche come punto di partenza per le escursioni ai ghiacciai e alle cime del Caucaso. È unita mediante tronco ferroviario alla grande arteria Rostov-Baku. I dintorni sono ricchi di ville, trasformate oggi in sanatorî e in case di cura e di riposo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali