• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [43]
Geografia [21]
Storia [23]
Arti visive [17]
Letteratura [12]
Fisica [10]
Europa [9]
Cinema [6]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [6]

MACHAČ-KALA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHAČ-KALA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Città della Caucasia, situata sulle rive occidentali del Caspio, già detta Petrovsk dal suo fondatore Pietro il Grande, che la destinava a funzione di piazzaforte [...] commercio del riso, della seta, dei cereali, del cotone, del petrolio. Molto attiva è pure la pesca. Oltre che stazione della linea Rostov-Baku, è capolinea della diramazione per Buinaksk. Conta 55.000 ab. Nelle vicinanze vi sono dei bagni termali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHAČ-KALA (1)
Mostra Tutti

KALEDIN, Aleksej Maksimovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KALEDIN, Aleksej Maksimovič Ettore Lo Gatto Generale russo, nato nel 1861. Originario di una famiglia cosacca, al principio della guerra mondiale si trovò al comando di una divisione di cavalleria, [...] proclamato indipendente, all'avanzata delle guardie rosse. Dopo una serie di azioni, ora fortunate, come la presa di Rostov il 2 dicembre 1917, ora disgraziate, come l'abbandono di Taganrog sotto la pressione dell'insurrezione operaia, il generale ... Leggi Tutto

MAJKOP

Enciclopedia Italiana (1934)

MAJKOP (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Cittadina della Caucasia, sorta sulla sponda destra della Belaja, lungo il margine settentrionale delle estreme propaggini del Caucaso, e inclusa nel territorio economico [...] Nero. Piccola piazzaforte, eretta nel 1857, conta oltre 52.000 ab. (1931), per la massima parte Grandi e Piccoli Russi; vi sono anche, ma in piccolo numero, Armeni. È congiunta per ferrovia a Tuapse e ad Armavir, stazione della linea di Rostov-Baku. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJKOP (1)
Mostra Tutti

VLADIMIR

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIMIR (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Fritz Epstein Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] di 45.600 ab. (1934). Storia. - Fu fondata nel sec. XII; nel 1157 Andrej Bogoljubskij divenne granduca di Vladimir, Suzdal′ e Rostov. Con il 1242 il granducato, il più potente degli stati nel bacino dell'Oka e rivale del sorgente principato di Mosca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIR (1)
Mostra Tutti

Timošenko, Semën Konstantinovič

Enciclopedia on line

Timošenko, Semën Konstantinovič Generale sovietico (Furmanka, Odessa, 1895 - Mosca 1970). Sottufficiale di cavalleria durante la prima guerra mondiale, nel 1917 aderì alla rivoluzione e quindi prese parte alle operazioni contro Vrangel´; [...] nella regione di Smolensk, respingendoli anche nella regione di Elnja. Comandante del fronte sud, riportò un successo importante a Rostov (1941). Nel 1943 coordinò le operazioni delle armate di R. J. Malinovskij e di F. I. Tolbuchin, che portarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIELORUSSIA – FINLANDIA – BIALYSTOK – TOLBUCHIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timošenko, Semën Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

DERBENT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Transcaucasia, nella repubblica autonoma sovietica del Daghestan, situata lungo la costa occidentale del Mar Caspio; a settentrione della stretta formata dall'estremità orientale del Caucaso [...] una prima volta sotto Pietro il Grande (1722) e poi definitivamente nel 1813. Fino alla costruzione della ferrovia Rostov-Baku Derbent conservava, oltre alla cittadella, posta sul fianco della montagna, due muraglie che scendevano fino al mare ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – TRANSCAUCASIA – MAR CASPIO – DAGHESTAN – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBENT (1)
Mostra Tutti

VARIAGHI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAGHI Fritz Epstein . Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] e i tributi connessi al commercio, quella successiva di Beloozero, Rostov, Izborsk e Pskov, portò alla fondazione, tra la Duna meridionale, l'attuale Ucraina, per distinguerla dal territorio Rostov-Suzdal′. I Variaghi vanno distinti dai Rus′ nordici. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAGHI (1)
Mostra Tutti

POLTAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLTAVA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Alberto BALDINI Sergio VOLKOBRUN Città dell'Ucraina orientale. Situata alla confluenza della Poltavka con la Vorskla, in zona pianeggiante, a non più di 85 m. [...] biblioteca e un museo di storia naturale e di prodotti industriali regionali. A Poltava s'incrociano le due linee ferroviarie Kiev-Rostov sul Don e Charkov-Kremenčug; vi è pure un aeroporto. La popolazione, che agl'inizî del sec. XX contava 60.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLTAVA (1)
Mostra Tutti

UGLIČ

Enciclopedia Italiana (1937)

UGLIČ (A. T., 69-70) Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Č Citta della Russia centrale, capoluogo dell'omonimo rajon, con circa 7000 ab. (1933), situata sulla riva destra del Volga, circa 230 km. a NNE. di [...] 2000 ab. Negli ultimi decennî del sec. XIX aumentò la sua importanza industriale e commerciale. Bibl.: Ju. Samurin, Kul′turnyja sokrovišča Rossii (I tesori cultur. d. Russia), Mosca 1912; I. Grabar′, Russkie goroda: Rostov Velikij, Uglič, Mosca. ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN KALITA – TATARI – RUSSIA – RAJON – VOLGA

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] avviare i prodotti minerarî della regione mineraria e metallurgica al porto fluviale di Rostov sul Don e da questo al Mare d'Azov e al Mar ucraino passa per i porti della Crimea o per quello di Rostov sul Don. Importante è poi il porto di Mariupol′, ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali