• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
43 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [43]
Geografia [21]
Storia [23]
Arti visive [17]
Letteratura [12]
Fisica [10]
Europa [9]
Cinema [6]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [6]

Gnesin, Michail Fabianovič

Enciclopedia on line

Musicista (Rostov 1883 - Mosca 1957). Studiò con N. A. Rimskij Korsakov e A. K. Ljadov al conservatorio di Pietroburgo. Compose opere teatrali, lavori sinfonici e sinfonico-vocali, musica da camera, in [...] uno stile neoromantico, influenzato peraltro largamente dal folclore ebraico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ KORSAKOV – MUSICA DA CAMERA – NEOROMANTICO – EBRAICO – LJADOV

Frenkel´, Jakov Il´ič

Enciclopedia on line

Fisico sovietico (Rostov sul Don 1894 - Leningrado 1954); prof. di fisica al Politecnico di Leningrado (dal 1921). Notevoli le sue ricerche sulla teoria quantistica della conduzione nei metalli, del ferromagnetismo, [...] dello stato liquido e dello stato solido, nonché sulla teoria della fissione nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – FERROMAGNETISMO – ROSTOV SUL DON – LENINGRADO

Gluškov, Viktor Michajlovič

Enciclopedia on line

Tecnologo e matematico (n. Rostov sul Don 1923 - m. 1982), prof. nelle univ. di Kiev e di Mosca, membro dell'Accademia delle scienze dell'Ucraina (dal 1956), dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal [...] 1961) e premio Lenin (1964). È noto per fondamentali ricerche nel campo dell'ingegneria dei sistemi (progettazioni di elaboratori, studio dei sistemi automatici di controllo, problemi di ottimizzazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSTOV SUL DON – UCRAINA – MOSCA – LENIN – KIEV

Bašmet, Jurij

Enciclopedia on line

Bašmet, Jurij Violista russo (n. Rostov 1953), uno dei massimi interpreti dello strumento per sensibilità e magistrale dominio dell'arco. Molti autori contemporanei hanno scritto per lui nuove composizioni, incrementando [...] così il repertorio per viola. Parallelamente all'attività solistica, B. dirige l'orchestra dei Solisti di Mosca, da lui fondata nel 1986. Dal 2002 B. è direttore dell'Orchestra Sinfonica "Nuova Russia" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA

Sciltiàn, Gregorio

Enciclopedia on line

Sciltiàn, Gregorio Pittore (Nachičevan´, presso Rostov, 1900 - Roma 1985). Studiò all'Accademia di belle arti di Vienna. Stabilitosi a Roma nel 1923, si ispirò soprattutto a Raffaello e Caravaggio; poi a Parigi (1927-32), [...] studiò Ingres. Dipinse ritratti, nature morte, temi religiosi e allegorici, caratterizzati da effetti di trompe-l'oeil e lenticolari. Scrisse un Trattato sulla pittura (1968) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – CARAVAGGIO – RAFFAELLO – INGRES – ROMA

Zimbalist, Efrem

Enciclopedia on line

Zimbalist, Efrem Musicista (Rostov 1889 - Reno 1985). Studiò al conservatorio di Pietroburgo con L. Auer. Esordì come violinista a Berlino nel 1907, acquistando ben presto fama internazionale. Stabilitosi negli Stati Uniti [...] nel 1911, dal 1928 insegnò presso il Curtis Institute di Filadelfia, del quale fu anche direttore (1941-68). Ha composto musiche orchestrali e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – FILADELFIA – BERLINO – ROSTOV

Flërov, Georgij Nikolaevič

Enciclopedia on line

Flërov, Georgij Nikolaevič Fisico sovietico (n. Rostov sul Don 1913 - m. 1990); direttore di ricerca del centro di Dubna, è noto per studî sulla scissione spontanea di nuclei pesanti e sulla collisione di nuclei complessi; nel 1964 [...] scoprì l'elemento transuranico di numero atomico 104 (da F. e collab. chiamato kurciatovio, mentre ricercatori statunitensi hanno proposto la denominazione rutherfordio). Ha anche scoperto l'elemento 105 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEMENTO TRANSURANICO – NUMERO ATOMICO – ROSTOV SUL DON

Vorony, Mykola

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Rostov sul Don 1871 - Odessa 1938). Tra i primi esponenti del modernismo ucraino, autore (1901) di un interessante manifesto programmatico, si oppose alle forme tradizionali e alla poesia [...] di carattere folclorico. Nelle sue liriche, di grande ricchezza metrica, introdusse temi legati alla vita urbana: Liryčni poeziji ("Poesie liriche", 1911); V sjaivi mrij ("Nell'aura del sogno", 1913); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSTOV SUL DON – UCRAINO – ODESSA

Sëmin, Vitalij Nikolaevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Rostov sul Don 1927 - Koktebel´, Crimea, 1978). Il suo nome è legato al romanzo Semero v odnom dome (1965; trad. it. Sette in una casa, 1965), analisi psicologica della vita di periferia. [...] Tra le altre sue opere si ricordano i racconti di Štorm na Cimle ("Tempesta sul Cimla", 1960), il romanzo Lastočka-zvezdočka ("Amore, tesoro", 1963) e l'incompiuto Plotina ("La diga", post., 1981), ambientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSTOV SUL DON – PLOTINA – CRIMEA

Minc, Aleksandr L´vovič

Enciclopedia on line

Fisico e ingegnere (n. Rostov sul Don 1895 - m. 1974), direttore dei laboratorî della Scuola militare di telecomunicazioni (dal 1921), prof. di radiotecnica a Leningrado (dal 1935). Autore di significativi [...] contributi alla radiotecnica e alla radiodiffusione. Dopo la seconda guerra mondiale, M. si dedicò allo studio teorico e alla realizzazione di grandi acceleratori di particelle, in partic. dei protosincrotroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROSTOV SUL DON – LENINGRADO – SERPUCHOV
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali