• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
10 risultati
Tutti i risultati [129]
Fisica [10]
Biografie [43]
Geografia [21]
Storia [23]
Arti visive [17]
Letteratura [12]
Europa [9]
Cinema [6]
Musica [7]
Storia per continenti e paesi [6]

Frenkel´, Jakov Il´ič

Enciclopedia on line

Fisico sovietico (Rostov sul Don 1894 - Leningrado 1954); prof. di fisica al Politecnico di Leningrado (dal 1921). Notevoli le sue ricerche sulla teoria quantistica della conduzione nei metalli, del ferromagnetismo, [...] dello stato liquido e dello stato solido, nonché sulla teoria della fissione nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – FERROMAGNETISMO – ROSTOV SUL DON – LENINGRADO

Flërov, Georgij Nikolaevič

Enciclopedia on line

Flërov, Georgij Nikolaevič Fisico sovietico (n. Rostov sul Don 1913 - m. 1990); direttore di ricerca del centro di Dubna, è noto per studî sulla scissione spontanea di nuclei pesanti e sulla collisione di nuclei complessi; nel 1964 [...] scoprì l'elemento transuranico di numero atomico 104 (da F. e collab. chiamato kurciatovio, mentre ricercatori statunitensi hanno proposto la denominazione rutherfordio). Ha anche scoperto l'elemento 105 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEMENTO TRANSURANICO – NUMERO ATOMICO – ROSTOV SUL DON

Minc, Aleksandr L´vovič

Enciclopedia on line

Fisico e ingegnere (n. Rostov sul Don 1895 - m. 1974), direttore dei laboratorî della Scuola militare di telecomunicazioni (dal 1921), prof. di radiotecnica a Leningrado (dal 1935). Autore di significativi [...] contributi alla radiotecnica e alla radiodiffusione. Dopo la seconda guerra mondiale, M. si dedicò allo studio teorico e alla realizzazione di grandi acceleratori di particelle, in partic. dei protosincrotroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROSTOV SUL DON – LENINGRADO – SERPUCHOV

Rebinder, Pëtr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Fisico (Rostov 1898 - Mosca 1972), prof. all'istituto di fisica e di biofisica dell'univ. di Mosca (dal 1942). Si è occupato di varie questioni di chimica fisica, ed è particolarmente noto per il fenomeno, [...] che da lui ha nome effetto R., consistente in una variazione delle proprietà meccaniche di una sostanza quando venga immersa in un liquido tensioattivo. R. ne dette comunicazione nel 1928, dopo aver scoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TENSIOATTIVO – BIOFISICA – ROSTOV – MOSCA

Dushman, Saul

Enciclopedia on line

Fisico (Rostov 1883 - Schenectady, New York, 1954), di origine russa, naturalizzato statunitense (1917). Dapprima prof. di elettrochimica nell'univ. di Toronto, passò poi all'industria elettronica, divenendo [...] direttore dei laboratorî di ricerca della General Electric Company. Si è occupato principalmente di fisica dell'alto vuoto e dell'emissione termoelettronica; gli si debbono una serie di ricerche, condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO TERMOELETTRONICO – GENERAL ELECTRIC COMPANY – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTROCHIMICA – SCHENECTADY

Sedov, Leonid Ivanovič

Enciclopedia on line

Fisico (Rostov sul Don 1907 - Mosca 1999), dal 1937 prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Mosca. Si occupò soprattutto di questioni di idrodinamica, di aerodinamica e della teoria delle similitudini: [...] in partic., trovò la soluzione per il problema della propagazione delle onde derivanti da esplosioni, che applicò all'esplosione delle Novae. Tra le opere: Similarity and dimensional methods in mechanics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – ROSTOV SUL DON – IDRODINAMICA – MOSCA

FRENKEL′, Jakov Il′ič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRENKEL′, Jakov Il′ič Fisico sovietico, nato a Rostov sul Don il 10 febbraio 1894 e morto a Leningrado il 23 gennaio 1952. È stato professore di fisica al politecnico di Leningrado dal 1921 alla morte. Ha [...] compiuto notevoli ricerche sulla teoria quantistica della conduzione nei metalli, sulla teoria del ferromagnetismo, sulla teoria dello stato liquido e dello stato solido, sulla teoria della fissione nucleare. ... Leggi Tutto

Dushman A. Saul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dushman A. Saul Dushman 〈dàscëmen〉 A. Saul [STF] (Rostov 1883, nat. SUA 1917 - Schenectady, New York, 1954) Ricercatore nei laboratori di varie industrie elettrotecniche, infine direttore dei laboratori [...] di ricerca della General Electric Company a Schenectady (1928). ◆ [FSD] Legge, o equazione, di D., o di D.-Richardson: v. termoelettronico, effetto: VI 191 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Rebinder Petr Aleksandrovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rebinder Petr Aleksandrovic Rebinder 〈rièbindër〉 Pëtr Aleksandrovič [STF] (Rostov 1898 - Mosca 1972) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Mosca (1942). ◆ [MCC] Effetto R.: variazione delle proprietà [...] meccaniche di un solido immerso in un liquido tensioattivo; deriva da variazioni delle proprietà superficiali del solido indotte dai tensioattivi adsorbiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Frenkel' Jakov Il'ich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Frenkel' Jakov Il'ich Frenkel' (o Frenkel) 〈frènkil〉 Jakov Il'ich [STF] (Rostov 1894 - Leningrado 1952) Prof. di fisica nel politecnico di Leningrado (1921). ◆ [FSD] Coppia di F. o difetto di F.: v. [...] difetti reticolari: II 133 a. ◆ [FSD] Eccitone di F.-Peierls: v. eccitone: II 237 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali