Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] 'navetta' (shuttle) lungo un binario. Un esempio di questo tipo, ossia una navetta azionata da energia chimica, è rappresentato dal rotassano mostrato in fig. 6, formato dall'anello i e dal componente lineare l, in cui sono presenti due unità diverse ...
Leggi Tutto
màcchina molecolare locuz. sost. f. – Sistema chimico costituito da un numero discreto di molecole che, grazie alle proprietà strutturali e chimico-fisiche di queste, è in grado di compiere, sotto l'azione di opportuni stimoli esterni, movimenti utili allo svolgimento di funzioni che ricordano, su scala ... ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto l’azione di opportuni stimoli esterni.
Abstract di approfondimento da Macchine molecolari di Vincenzo ... ...
Leggi Tutto
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei casi, le molecole sono stabili perché i legami covalenti che tengono assieme gli atomi sono forti.
Le proprietà delle molecole ... ...
Leggi Tutto