La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] nel tubo del telescopio. Per compensare gli effetti della rotazione terrestre, questo tubo viene di solito montato su un elementi chimici sintetizzati da relativamente poco tempo. Nei nuclei galattici attivi e nelle quasar i raggi X si producono in ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] stella media fra altre 2·1011 (200 miliardi). La massa galattica media ammonta a 2·1011 MSole, cioè 200 miliardi di masse e così via. Nelle spirali la gravità viene bilanciata dalla rotazione di una struttura basica a disco, spesso solcata da braccia ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] oltre un migliaio di molecole per cm3. A una nube molecolare galattica, come a qualunque altro mezzo, si applica il criterio ideato stella.
La stella appena formata presenta una rotazione dovuta alla conservazione del momento angolare del materiale ...
Leggi Tutto
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...