DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] prese lezioni di violino da un maestro, Giuliani, e successivamente di armonia e di composizione dal maestro P. La Rotella, con il quale raggiunse ottimi risultati e poté avviare i primi contatti con l'ambiente musicale.
La casa editrice Sonzogno ...
Leggi Tutto
Utensile che serve per tagliare pezzi in forma di disco (o anche di altre forme) da fogli di cartone, pelli, stoffa o lamiere metalliche. È fatto di acciaio e nella parte inferiore termina a tronco di [...] pinza fustellatrice, è un arnese in forma di pinza, munito, all’estremità di una delle due mascelle, di una rotella girevole a scatti, sulla quale sono fissate radialmente fustelline coniche con bordo di diametro diverso, per forare cartone, panno ...
Leggi Tutto
Nouveau réalisme Movimento artistico fondato nel 1960 dal critico P. Restany e da pittori e scultori che, con mezzi e modi non tradizionali, intendevano proporre una realtà colta nelle sue stesse materie, [...] peintures de feu di Y. Klein, le sculture meta-matics di J. Tinguely, i dé-collages di F. Dufrêne, M. Rotella, R. Hains, i packages di Christo. Il lancio del manifesto e la prima esposizione (Galleria Apollinaire) dei Nouveaux réalistes avvennero a ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] , una col raggio del riposo alto (la differenza tra i due raggi dà la corsa dell'eccentrico), una con l'aggiunta del raggio della rotella.
Le circonferenze vanno divise in due parti, se si tratta di 2 trame; in tre parti, se si tratta di 3 trame; in ...
Leggi Tutto
planimetro
planìmetro [Comp. di plani- e -metro] [MTR] [ALG] Strumento per misurare l'area di superfici racchiuse da linee piane. I vari tipi in uso sono riconducibili allo schema della fig. relativa [...] che conta quante volte l'estremità di un'altra asta, vincolata alla prima, descrive il contorno di una figura di area nota (rotella), caratteristica dello strumento. I primi p. risalgono ai primi anni del 19° sec. (per es., il p. di J.M. Hermann ...
Leggi Tutto
SPERONE (gr. κέυτρον; lat. calcar; fr. éperon; sp. espuela; ted. Sporn; ingl. spur)
Carlo DE MARGHERITA
Equitazione. - Gli speroni sono strumenti di metallo che si applicano alle calcagna del cavaliere [...] fin sotto alla noce; la forchetta, detta pure asta, che esce per di dietro a metà del collare; la rosetta, o rotella o stelletta o spronella, o punzecchio, o stella dello sperone, disco a denti accuminati che serve a pungere i fianchi del cavallo ...
Leggi Tutto
Ceramista attico, la cui attività dovette svolgersi negli anni anteriori alla metà del sec. VI a. C.; i suoi prodotti sono infatti vasi a figure nere, di stile rigidamente arcaico e primitivo. I nomi di [...] di altezza e m. 1,81 di circonferenza massima, ritrovato da Alessandro François in minuti pezzi in una tomba etrusca di Fonte Rotella, presso Chiusi, nel 1844. È il vaso greco più famoso.
Quindici sono i soggetti trattati nelle fasce in cui si divide ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] altissimo livello e pregio: la borgognotta e l’armatura per Francesco Maria I della Rovere (1532-35), l’elmetto e la rotella per Carlo V (1533), la famosa armatura ‘ad ali di pipisterello’ sempre per il duca di Urbino (1532-1535), immortalata pochi ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] fin sotto il poplite; e quindi nascere la gamba, spartita pur essa in due porzioni per una rilevata ossatura che sorge dalla rotella, serpeggia tra la fibula e lo stinco, si annoda alla caviglia e s’intreccia ai muscoli del tallone arcuato»1.
Il tono ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Alessandro
P. Pelagatti
Archeologo fiorentino. Nacque il 5 giugno 1796. Fin dal 1819, cominciò la sua attività di viaggiatore e di scavatore nell'Italia centro-meridionale. Ma fu in Etruria [...] di guerra al servizio del Granduca di Toscana, fece nel territorio chiusino i rinvenimenti più clamorosi, come quello, nel 1844, a Fonte Rotella, presso Chiusi, del vaso che da lui prende nome, rinvenuto in una tomba del V sec., e databile al 560-50 ...
Leggi Tutto
rotella
rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto a rotelle o su rotelle (donde pattinaggio...