CONZA (Compsa)
W. Johannowsky
L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] a occhiali con rinforzi in ferro, in lamina, derivanti da tipi a quattro spirali, e a navicella con massicce apofisi laterali a rotella. Tra le importazioni, che cominciano verso la fine del VII sec., sono, oltre a fibule picene ad arco a tre bottoni ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] non si limitò a confezionare medaglie, ma produsse anche armi e oggetti di particolare pregio, tra i quali una rotella in acciaio brunito, con inserti figurati in argento dorato, e una borgognotta rifinita con un drago alato sulla cima (Firenze ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] e immaginarie di una qualunque equazione algebrica. In questa categoria possono porsi anche le macchine integranti a rotella (planimetri, integrometri, integrafi) e differenzianti (peraltro poco diffuse a motivo della loro complessità), nonché quelle ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] : fra i suoi allievi N. van Westerhout, C. De Nardis, E. De Leva, E. Coop, E. Gianturco, L. Denza, P. La Rotella, L. Filiasi, G. Napoli, F.M. Napolitano, A. Savasta. Insegnò dal 1872 armonia e contrappunto alle scuole musicali del R. Albergo dei ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] globosa con basso colletto e la capeduncola globosa, contrassegnate da una decorazione per lo più a cuppelle o a rotella che spesso appare sovraccarica: le forme e la decorazione trovano riscontro nell'Etruria meridionale e soprattutto nel territorio ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] di strada: "spaccatrommola" (gioco con la trottola), il brigante Marco Sciarra, la mozzarella, il torrone, la "rotella" (girandola pirotecnica), la "zorfatara", la scapece, il giullare Pasquerello Spaccamonte, porta Capuana, via della Carità, il ...
Leggi Tutto
La misura del tempo che passa
Gli orologi misurano lo scorrere del tempo durante la giornata, dividendolo in unità che possono essere usate come riferimento per la vita sociale. I primi orologi si servivano [...] simile a quello del pendolo. La molla deve essere periodicamente ricaricata, cosa che si fa per mezzo di una piccola rotella girevole posta sul lato sottile dell’orologio (è appunto il «dare la corda» all’orologio, che già abbiamo visto per ...
Leggi Tutto
LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance)
Mariano Borgatti
Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] un peso di quasi 18 kg.
La prima aggiunta fatta all'asta delle lance (specialmente quelle da giostra) fu un rotellina o rotella di guardia posta all'altezza del pugno, per deviare il colpo di spada che avesse strisciato lungo l'asta. Quando la lancia ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] , Fedora per U. Giordano, Adriana Lecouvreur per F. Cilea, Smeralda per M. Zanon, Fior di neve per P. La Rotella, Morgana per R. De Miero, Paolo e Francesca per L. Mancinelli.
Wagneriano convinto, il C. partecipò a memorabili serate musicali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] cappello a punta diviene tipico degli ebrei dell’Europa centrale, mentre altrove si ha, più frequentemente, la cosiddetta rota o rotella: un cerchio di panno di misura variabile, giallo o rosso, talora diviso trasversalmente in due colori o da una ...
Leggi Tutto
rotella
rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto a rotelle o su rotelle (donde pattinaggio...