• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Fisica [90]
Ingegneria [59]
Matematica [59]
Temi generali [51]
Fisica matematica [51]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Meccanica dei fluidi [34]
Elettrologia [33]
Fisica tecnica [32]
Trasporti [20]

alternatore

Enciclopedia on line

Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un a. [...] di ruota a razze, su cui sono disposti radialmente i singoli poli di ghisa, di acciaio o di lamierino. Il rotore a ferro continuo, tipico delle macchine veloci, lunghe e di piccolo diametro, si presenta come un tamburo cilindrico recante profonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA ELETTRICA – POTENZA REATTIVA – TURBOALTERNATORI – FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alternatore (3)
Mostra Tutti

giroaliante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giroaliante giroaliante [Comp. di giro- e aliante] [FTC] [MCF] Aeromobile privo di propulsore proprio, in cui la sostentazione è assicurata da un rotore libero il quale permette un volo librato con traiettoria [...] più ripida e velocità minore di quella di un aliante; il moto orizzontale o in salita, così come il decollo, sono possibili mediante rimorchio da parte di un altro aeromobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

armonico

Enciclopedia della Matematica (2013)

armonico armonico campo vettoriale che gode contemporaneamente delle proprietà dei campi conservativi e dei campi solenoidali; queste proprietà si esprimono annullando i due operatori rotore e divergenza [...] del vettore v che genera il campo: La prima relazione afferma la condizione di esistenza di una funzione potenziale ƒ espressa da v = gradƒ. La seconda si può scrivere dove Δ è il → laplaciano; questa ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DI → LAPLACE – CAMPI CONSERVATIVI – FUNZIONE ARMONICA – CAMPO VETTORIALE

Flettner Anton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Flettner Anton Flettner 〈flètnër〉 Anton [STF] (Edderrsheim, Francoforte sul Meno, 1885 - New York 1961) Ingegnere. ◆ [MCF] Effetto F.: denomin. impropria dell'effetto Magnus: → Magnus, Heinrich Gustav. [...] cilindro metallico rotante ad asse verticale; è rimasto peraltro allo stadio di prototipo sulla rotonave realizzata da F. nel 1925, con due rotori di diametro 1.5 m e alti 18 m (uno a prua e l'altro a poppa), dotata di straordinarie capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] inferiore all'ala come mezzo di sostentazione in velocità. I compound hanno sistemi propulsivi autonomi e corte ali; in moto orizzontale il rotore gira a folle come in un autogiro. Vedi tav. f. t. Bibl.: Jane's, All the world's aircraft, Londra 1988 ... Leggi Tutto
TAGS: VELIVOLO ULTRALEGGERO – MATERIALI COMPOSITI – GUERRA DEL VIETNAM – PROTEZIONE CIVILE – GENERAL ELECTRIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

rotazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotazionale rotazionale [agg. e s.m. Der. di rotazione] [LSF] Che si riferisce a una rotazione o è caratterizzato da una rotazione. ◆ [ALG] [s.m.] Nella teoria dei campi vettoriali, altro nome dell'operatore [...] in esso vi sono vortici, cioè punti con atto di moto rotatorio, con velocità angolare w€0, in quanto (teorema del rotore) è rotv=2w e alla non nullità del r. della velocità corrisponde la non nullità della velocità angolare. ◆ [FNC] Modello nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

resolver

Enciclopedia on line

Trasduttore elettromagnetico di posizione angolare utilizzato nei controlli automatici di macchinari, in particolare di macchine utensili a controllo numerico. È sostanzialmente costituito (v. fig.) da [...] si genera un campo magnetico rotante che induce in c una forza elettromotrice E la cui fase dipende dalla posizione angolare α del rotore; confrontando tale fase con quella della tensione applicata ad a si può controllare la posizione angolare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONTROLLI AUTOMATICI – SISTEMA BIFASE – TRASDUTTORE – STATORE – ROTORE

traferro

Enciclopedia on line

traferro Intervallo, in genere d’aria, che interrompe la continuità del materiale ferromagnetico in un circuito magnetico; è detto anche intraferro e interferro. Nelle macchine elettriche rotanti il t. [...] lo spessore del t. è di vari centimetri. Invece, nelle macchine asincrone e nelle sincrone, con magneti permanenti sul rotore o a riluttanza, il t. deve essere il più piccolo possibile. Nei trasformatori le inevitabili giunzioni tra i lamierini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: FORZA MAGNETOMOTRICE – MACCHINE ELETTRICHE – TURBOALTERNATORI – FERROMAGNETICO – ROTORE

statore

Enciclopedia on line

Nella tecnica, la parte fissa (detta anche carcassa, capsula o involucro, secondo i casi) nel cui interno ruota la parte mobile di un dispositivo, di una macchina ecc., detta, per contrapposizione, rotore. [...] In molte macchine, lo s. ha una funzione protettiva e talvolta portante in quanto in esso sono ricavati i supporti per i perni dell’albero della macchina; serve a fissare la macchina sulle sue fondazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INVOLUCRO – ROTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statore (1)
Mostra Tutti

turboalternatore

Enciclopedia on line

turboalternatore Alternatore azionato da una turbina a vapore o a gas e a questa direttamente accoppiato. Per l’elevata velocità di rotazione dei motori termici a turbina, i t. debbono avere caratteristiche [...] differenzia da quella degli alternatori a poli sporgenti (➔ alternatore) per avere un rapporto lunghezza-diametro del rotore particolarmente elevato. Negli anni 1980, a seguito del continuo aumento delle potenze unitarie dei gruppi termoelettrici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FERROMAGNETICO – INDUTTORE – IDROGENO – ACCIAIO – ROTORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
rotóre
rotore rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): r. avvolto e r. a gabbia, nelle macchine...
rotòrico
rotorico rotòrico agg. [der. di rotore] (pl. m. -ci). – Del rotore, che si riferisce al rotore, in meccanica e in elettrotecnica: circuito r.; avvolgimenti rotorici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali