• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Fisica [90]
Ingegneria [59]
Matematica [59]
Temi generali [51]
Fisica matematica [51]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Meccanica dei fluidi [34]
Elettrologia [33]
Fisica tecnica [32]
Trasporti [20]

traferro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traferro trafèrro [Comp. di tra- e ferro] [EMG] Intervallo di materiale non ferri- né ferromagnetico (in genere, aria) che interrompe la continuità di alta permeabilità di un circuito magnetico: v. magnetostatica [...] , curando bene le giunture dei lamierini, e il più piccolo possibile, compatibilmente con la situazione meccanica, tra i poli magnetici del rotore e quelli dello statore di macchine dinamoelettriche (che ruotano gli uni davanti agli altri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traferro (1)
Mostra Tutti

pala

Enciclopedia on line

Arte P. d’altare Tavola rettangolare, posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo. Di solito è dipinta; può essere anche di metallo, spesso prezioso, a sbalzo, cesello, [...] ; parte in acqua del timone; parte di elica aerea o navale, dal mozzo a un’estremità (➔ elica); parte di rotore per elicotteri, simile ad ala di grande allungamento. Elemento costitutivo del distributore e della girante di macchina a fluido rotativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PITTURA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MACCHINA A FLUIDO – POLITTICO – DOSSALE – ALTARE – ELICA

vortice

Enciclopedia on line

vortice fisica In fluidodinamica, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio intorno a un asse. Indicando con ω la velocità angolare dalla quale è animato [...] dice invece irrotazionale se è ovunque ω=0. Il campo vettoriale di ω risulta solenoidale, per il motivo che la divergenza di un rotore è sempre nulla. Ha il nome di linea vorticosa, o vorticale, ogni linea di flusso del campo di velocità; è chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: CAMPO VETTORIALE – FLUIDODINAMICA – COROIDE – ROTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vortice (2)
Mostra Tutti

aerodina

Enciclopedia on line

Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante [...] d’atterraggio sia con galleggianti. Infine, alla categoria degli aerogiri appartengono gli elicotteri, nei quali la portanza e la propulsione vengono fornite da ali rotanti mosse da un rotore, e gli autogiri, per i quali la portanza è generata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: AERODINAMICA – IDROVOLANTI – AEROMOBILE – ELICOTTERI – LIBRATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodina (1)
Mostra Tutti

sincronizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincronizzazione sincronizzazióne [Der. di sincronizzare "rendere sincrono"] [LSF] Generic., operazione con cui si rendono sincroni tra loro due o più moti, apparecchi, processi. ◆ [FTC] [EMG] S. di [...] pure lontano), si effettua mediante l'inserzione momentanea di un apposito motore ausiliario (motore di lancio) che porta la velocità del rotore del motore a un valore all'incirca uguale a quello richiesto per il sincronismo, dopo di che si stacca il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

compressore

Enciclopedia on line

Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale. C. per aeriformi Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] e portate di 10.000 m3/h. Sono simili i c. ad anello liquido, con statore ellittico, parzialmente riempito di liquido, e rotore a pale fisse: il liquido è spinto contro la superficie interna dello statore e chiude fra due pale contigue un volume che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA CHIMICA – ENERGIA CINETICA – TURBOCOMPRESSORE – TURBOCOMPRESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compressore (3)
Mostra Tutti

collettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

collettore collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] c. (v. macchine elettriche: III 509 b); è costituito da spazzole fisse che s'appoggiano su altrettanti anelli solidali al rotore per alternatori e macchine derivate, mentre per dinamo e macchine derivate le spazzole s'appoggiano su una successione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collettore (1)
Mostra Tutti

asìncrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asincrono asìncrono [Comp. di a- privat. e sincrono] [LSF] Qualifica che significa la non dipendenza dalla contemporaneità con altre cose, dalla frequenza e, al limite, dal tempo, o la mancanza di correlazione [...] fissi predeterminati. ◆ [FTC] [EMG] Macchina elettrica a.: macchina a corrente alternata nella quale la velocità angolare del rotore non è in rapporto costante con la frequenza della corrente alternata che la percorre: v. macchine elettriche: III 511 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

potenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

potenziale potenziale in analisi, il potenziale di un campo vettoriale F = X(x, y, z)i + Y(x, y, z)j + Z(x, y, z)k, dove X, Y, Z sono funzioni che si suppongono continue in un aperto Ω ⊆ R3, è la funzione [...] alla fisica, il potenziale così definito è anche detto lavoro ed è designato come potenziale scalare per distinguerlo dal potenziale vettore di un campo vettoriale, definito come il campo vettoriale il cui rotore è il campo vettoriale dato. ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA DIFFERENZIALE – POTENZIALE SCALARE – CAMPO VETTORIALE – MATEMATICA – ROTORE

SIDERURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIDERURGIA (XXXI, p. 705) Antonio SCORTECCI Carlo RICCARDI Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] Può marciare a rottame sino al 40% o a minerale; è anche questo un processo a doppia scorificazione. Alcuni dati d'esercizio per un rotore della capacità di 60 t per marcia a minerale sono i seguenti: velocità 0,1÷0,5 giri/min; carica 997 kg/ghisa/t ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI CALCIO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
rotóre
rotore rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): r. avvolto e r. a gabbia, nelle macchine...
rotòrico
rotorico rotòrico agg. [der. di rotore] (pl. m. -ci). – Del rotore, che si riferisce al rotore, in meccanica e in elettrotecnica: circuito r.; avvolgimenti rotorici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali