• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [207]
Fisica [90]
Ingegneria [59]
Matematica [59]
Temi generali [51]
Fisica matematica [51]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Meccanica dei fluidi [34]
Elettrologia [33]
Fisica tecnica [32]
Trasporti [20]

turbina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

turbina turbina [Der. del fr. turbine, dal lat. turbo -inis "vortice"] [FTC] [MCC] Macchina motrice od operatrice a fluido costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili [...] ) portanti corone di elementi sagomati (pale): il rotore, detto anche girante, è l'elemento che riceve energia dal fluido utilizzandola per generare potenza meccanica. Il termine, che nell'uso tecnico è equivalente a quelli di turbomacchica motrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti

alternatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alternatore alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] In un a. si possono distinguere due parti fondamentali: l'una fissa, a forma di tamburo cavo (statore), l'altra rotante (rotore), alloggiata entro la precedente; tra le due parti, che sono coassiali, vi è un piccolo spazio anulare d'aria (traferro o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alternatóre (3)
Mostra Tutti

rotazionale

Enciclopedia on line

In fluidodinamica, si dice del moto di un fluido nel quale vi sono vortici, ovvero punti nei quali la particella ha atto di moto rotatorio, con velocità angolare diversa da zero: in tale fluido l’operatore [...] ➔ rotore applicato al campo vettoriale delle velocità è non identicamente nullo (anche moto vorticoso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: CAMPO VETTORIALE – FLUIDODINAMICA – ROTORE

girodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girodina girodina [Comp. di giro- e del gr. dy´na(mis) "forza", sul modello di aerodina] [FTC] [MCF] Aerogiro (simile all'elicottero), in cui il moto è assicurato da una o due eliche propulsive in aggiunta [...] al rotore di sostentazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

statore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

statore statóre [Der. dell'ingl. stator, dal lat. stare "stare fermo"] [FTC] Nome della parte fissa di un dispositivo o di una macchina (detta talora anche involucro, carcassa e sim.), nel cui interno [...] ruota una parte mobile (rotore) o trasla un organo mobile; nelle macchine elettriche a induzione porta gli avvolgimenti che generano il campo magnetico induttore ed è perciò detto anche induttore (v. macchine elettriche: III 508 d). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statore (1)
Mostra Tutti

enstrofia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enstrofia enstrofìa [Der. dell'ingl. enstrophy, comp. dei gr. én- "dentro" e del tema di stropheín "rotare"] [MCF] Per un fluido turbolento, il valore semiquadratico medio 〈ω'2/2〉 dell'ampiezza ω' di [...] oscillazione turbolenta della vorticità (cioè del rotore della velocità): v. turbolenza: VI 364 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

farfalla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

farfalla farfalla [etimo incerto; forse di origine onomatopeica] [LSF] Qualifica di cose che per qualche verso ricordano la forma o altra caratteristica dell'insetto omonimo. ◆ [ELT] Circuito oscillante, [...] o risonatore, a f.: nella radiotecnica delle onde cortissime, dispositivo costituito (v. fig.) da un condensatore variabile con un rotore a forma di f. che è collegato a due statori, a 180° fra loro, mediante contatti striscianti che determinano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

dinamo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamo dìnamo [Abbrev. di (macchina) dinamo(elettrica)] [FTC] [EMG] Macchina elettrica rotante, a induzione e a collettore, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua, [...] macchine elettriche: III 509 b); è costituita da un induttore fisso (statore) nel cui campo magnetico ruota un indotto (rotore) in cui si genera una forza elettromotrice la quale viene prelevata, mediante apposite spazzole, da un collettore a lamelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamo (1)
Mostra Tutti

dinamoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamoelettrico dinamoelèttrico [Comp. di dinamo- e elettrico] [FTC] [EMG] Macchina d.: denomin., oggi meno comune che nel recente passato, per indicare ogni macchina elettrica a induzione capace di [...] energia meccanica di rotazione in energia di una corrente elettrica, e viceversa, mediante rotazione di un suo organo mobile (rotore) rispetto a un organo fisso (statore), interagenti per induzione elettromagnetica: v. macchine elettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

rotoplano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotoplano rotoplano [Comp. di roto- e -plano] [MCF] Tipo di aeromobile, non uscito dalla fase sperimentale (anni '30÷'40) in quanto vantaggiosamente sostituito dall'elicottero, costituito da un aeroplano [...] con propulsore a elica usuale ma in cui la sostentazione è data non da ali ma da un grande rotore ad asse verticale come quello dell'elicottero, ma libero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
rotóre
rotore rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): r. avvolto e r. a gabbia, nelle macchine...
rotòrico
rotorico rotòrico agg. [der. di rotore] (pl. m. -ci). – Del rotore, che si riferisce al rotore, in meccanica e in elettrotecnica: circuito r.; avvolgimenti rotorici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali