VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] P di C si associa il vettore di componenti
che si denota spesso col simbolo rot v e dicesi la rotazione o il rotore di v, un notevole teorema, dovuto a G. Stokes, stabilisce che
dove Γ e σ rispettivamente una qualunque curva chiusa semplice e una ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] del modello standard conterrà, in genere, un termine supplementare (v., per es., Bég e altri, 1979) di dimensione 4:
dove F è il rotore di Yang e Mills del campo dei gluoni, Fè è il suo duale (v. eq. 122) e θ è un parametro sconosciuto. È assai ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] , che provoca un flusso Φ2 di reazione di indotto secondo l'asse AC. Tale flusso si comporta come flusso magnetizzante (magnetizzazione rotorica) per due spazzole B, D, poste sullo stesso collettore ortogonalmente alle A, C; quindi tra B, D si ha la ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] si manifesta sulle superfici mobili a basse velocità transoniche.
e) Autovibrazioni degli elicotteri: oltre i casi di flutter dei rotori (ad alta incidenza e classico; il numero dei gradi di libertà è aumentato dall'incernieramento delle pale), vanno ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] : VI 508 f. ◆ [OTT] C. immagini: v. sopra: C. di un sistema otti-co. ◆ [ALG] C. irrotazionale: c. vettoriale con rotore identicamente nullo: v. campi, teoria classica dei: I 471 c. ◆ [MCQ] C. lagrangiano: v. meccanica stocastica: III 743 e. ◆ [MCQ] C ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] che li circonda, e tra gli elementi stessi fra loro; in particolare, la differenza fra la rotazione di questi e il rotore della velocità del fluido (mediata come sopra si è detto) comporta una asimmetria del tensore delle tensioni interne, mentre in ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] viventi. La parte mobile di una molecola di ATPasi è costituita da una proteina centrale che funge da asse (o rotore, usando la terminologia dei motori elettrici) che ruota in risposta a reazioni elettrochimiche con ciascuno dei tre canali protonici ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] 22 ss.). Fra il '27 e il '32scrisse numerose note - pubblicate nei Rend. d. R. Accademia dei Lincei - sulladivergenza e il rotore dei tensori, sui simboli di Christoffel, sui tensori isotropi. Pure di quegli anni è l'introduzione da parte del C. dei ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] sostentazione è ottenuta, in tutto o in parte, come spinta prodotta da dispositivi diversi da quelli classici (ala fissa, rotore con pale di grande allungamento) e che sono, di massima, quelli impiegati normalmente a scopi propulsivi (sistemi motore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] [1] che è nongauge-invariante, con la densità di supercorrente proporzionale ad A, il vettore potenziale. Tuttavia solo il rotore di [1] può essere realmente corretto, come proposto originariamente dai fratelli London. Per semplificare i calcoli BCS ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): r. avvolto e r. a gabbia, nelle macchine...
rotorico
rotòrico agg. [der. di rotore] (pl. m. -ci). – Del rotore, che si riferisce al rotore, in meccanica e in elettrotecnica: circuito r.; avvolgimenti rotorici.