• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [207]
Meccanica dei fluidi [34]
Fisica [90]
Ingegneria [59]
Matematica [59]
Temi generali [51]
Fisica matematica [51]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Elettrologia [33]
Fisica tecnica [32]
Trasporti [20]

farfalla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

farfalla farfalla [etimo incerto; forse di origine onomatopeica] [LSF] Qualifica di cose che per qualche verso ricordano la forma o altra caratteristica dell'insetto omonimo. ◆ [ELT] Circuito oscillante, [...] o risonatore, a f.: nella radiotecnica delle onde cortissime, dispositivo costituito (v. fig.) da un condensatore variabile con un rotore a forma di f. che è collegato a due statori, a 180° fra loro, mediante contatti striscianti che determinano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

rotoplano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotoplano rotoplano [Comp. di roto- e -plano] [MCF] Tipo di aeromobile, non uscito dalla fase sperimentale (anni '30÷'40) in quanto vantaggiosamente sostituito dall'elicottero, costituito da un aeroplano [...] con propulsore a elica usuale ma in cui la sostentazione è data non da ali ma da un grande rotore ad asse verticale come quello dell'elicottero, ma libero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

rotatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotatore rotatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. rotator -oris, dal part. pass. rotatus di rotare "rotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Propr., di cosa che determina la rotazione di qualcosa [...] d'altro. (b) Estensiv., di cosa che ruota. ◆ [ALG] Sinon. improprio dell'operatore vettoriale rotore. ◆ [FML] R. asimmetrico, sferico, simmetrico: v. spettroscopia molecolare: V 518 e, 518 c, 517 e. ◆ [OTT] R. ottico: dispositivo (lamina a quarto d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

variatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

variatore variatóre [Der. di variare, lat. variare] [LSF] Denomin. di dispositivi o di organi che consentono la variazione di grandezze fisiche; è talvolta sinon. di regolatore. ◆ [FTC] [EMG] V. di fase: [...] e quello delle tensioni primarie; ha una struttura simile a quella di un motore asincrono con rotore avvolto; rotando con un volantino il rotore, che nel funzionamento normale deve rimanere fermo, si varia con continuità lo sfasamento di ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

vorticita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vorticita vorticità [Der. di vortice, per influenza del-l'ingl. vorticity] [MCF] (a) Sinon. di vortice (v. vortice: VI 576 a). (b) La condizione di una corrente fluida in cui esistano vortici (v. cinematica: [...] I 599 d). ◆ [GFS] v. meteorologia dinamica: III 803 b. ◆ [ALG] V. di un campo vettoriale: lo stesso che rotore del vettore del campo. ◆ [MCF] V. relativistica: v. fluidodinamica relativistica: II 660 e. ◆ [MCF] Centro di v.: v. vortice: VI 576 f. ◆ [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

elica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elica èlica [Der. del gr. hélike "spirale, voluta"] [ALG] Linea sghemba tracciata sulla superficie di un cilindro (e. cilindrica) o di un cono (e. conica), del quale taglia le generatrici sotto un angolo [...] costante, diverso da zero (cui corrispondono le generatrici) e da š/2 (cui corrispondono le sezioni piane). ◆ [FTC] [MCF] Rotore costituito da un mozzo da cui si dipartono due o più pale radiali; un'e., immersa che sia in un fluido in quiete (aria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

centrifugazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centrifugazione centrifugazióne [Atto ed effetto del centrifugare, da centrifugo "sottoporre a forze centrifughe"] [FTC] [CHF] [MCC] Operazione in cui si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie [...] il liquido sfugge attraverso i fori della parete durante la rotazione e si raccoglie in un involucro esterno. Per liquidi, il rotore è fatto in modo da mantenere in rotazione la massa e lo scarico delle sospensioni di diverso tenore o dei liquidi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrifugazione (2)
Mostra Tutti

equilibramento

Enciclopedia on line

Meccanica Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] , e mediante le molle f, h e i perni che individuano l’asse i, durante una seconda prova. Per effetto dello squilibrio del rotore il banco oscilla intorno agli assi g e i; spostando le masse di e. l e m, rotanti con la stessa velocità angolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: SOLIDI DI ROTAZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – BORDO DI ATTACCO – MICROPROCESSORI

suolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suolo suòlo [Der. del lat. solum "la superficie del terreno"] [MCF] Effetto s., o effetto superficie: nella fluidodinamica, spec. nell'aerodinamica, il fenomeno di induzione tra un corpo in moto in un [...] e la parte inferiore del velivolo e per gli elicotteri alla riflessione sul s. dell'aria spinta in basso dal rotore); per particolari forme dalla superficie inferiore del veicolo può insorgere una portanza negativa, cioè uno schiacciamento al s., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

vortice

Enciclopedia on line

vortice fisica In fluidodinamica, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio intorno a un asse. Indicando con ω la velocità angolare dalla quale è animato [...] dice invece irrotazionale se è ovunque ω=0. Il campo vettoriale di ω risulta solenoidale, per il motivo che la divergenza di un rotore è sempre nulla. Ha il nome di linea vorticosa, o vorticale, ogni linea di flusso del campo di velocità; è chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: CAMPO VETTORIALE – FLUIDODINAMICA – COROIDE – ROTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vortice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
rotóre
rotore rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): r. avvolto e r. a gabbia, nelle macchine...
rotòrico
rotorico rotòrico agg. [der. di rotore] (pl. m. -ci). – Del rotore, che si riferisce al rotore, in meccanica e in elettrotecnica: circuito r.; avvolgimenti rotorici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali