In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] (divv=0) è il vettore w tale che v=rotw; poiché vi sono infiniti vettori, differenti per un termine additivo irrotazionale, il cui rotore è uguale a v, per determinare w occorre darne la divergenza. La considerazione di un tale p., che deriva la sua ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia [Der. del lat. cavea, da cavus "cavo"] [LSF] Generic., struttura chiusa o delimitante. ◆ [STF] [EMG] Nome degli schermi elettrostatici discontinui, costituiti da un complesso di fili o [...] fig.; è caratterizzato da una piccola capacità propria (le spire adiacenti corrono relativ. distanti tra loro). ◆ [FTC] [EMG] Indotto, o rotore, a g., o a g. di scoiattolo: una delle forme costruttive dell'indotto di una macchina elettrica asincrona ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] i punti di una retta, detta asse di rotazione. (b) Nella teoria dei campi vettoriali, altro nome dell'operatore rotore. ◆ [ASF] R. dei corpi celesti: v. meccanica celeste: III 674 b. ◆ [FSD] R. dei domini ferroelettrici: fenomeno, analogo alla ...
Leggi Tutto
lancio
làncio [Der. di lanciare "gettare, scagliare", da lancia] [MCC] Atto ed effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. ◆ [OTT] Angolo di l.: di una guida [...] elettrico che, accoppiato all'asse di una macchina elettrica sincrona serve, all'avviamento, per sincronizzarlo, cioè per portarne il rotore alla velocità di sincronismo, dopo di che inizia il funzionamento normale della macchina e il motore di l. si ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] f.
I f. vorticellari ( f. Froude; fig. 4) sono costituiti essenzialmente da uno statore a provvisto di palette b e da un rotore c anch’esso munito di palette d. L’acqua entra dalle aperture e dello statore, è guidata dalle palette di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
scia Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. [...] s. dell’elica è costituita dall’insieme dei vortici liberi che sfuggono dal bordo di uscita delle pale dell’elica (o di un rotore) e che provocano resistenza alla loro rotazione. Il nome di s. dell’elica è anche dato al tubo di flusso vorticoso che ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] si ha
[22] formula.
Ricordando la relazione matematica per cui la circuitazione di un vettore è uguale al flusso del suo rotore, si ha che nei superconduttori il flusso del campo magnetico Φ(H) risulta quantizzato in unità hc/e*: questo risultato è ...
Leggi Tutto
sincronismo
sincronismo [Der. del gr. synchronismós "evento contemporaneo", da sy´nchronos (→ sincrono)] [LSF] La condizione di due fenomeni le cui caratteristiche si evolvano nel tempo simultaneamente; [...] c. ◆ [FTC] [EMG] Caratteristica di macchine dinamoelettriche a corrente alternata nel funzionamento delle quali la velocità angolare del rotore è in una precisa relazione con la frequenza della corrente e il numero delle coppie polari (sono tali, in ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] forza, la velocità, l'accelerazione, ecc. ◆ [ALG] Identità del calcolo v.: relazioni fra gli operatori v. (divergenza, gradiente, rotore, nabla), interessanti sia dal lato teorico, sia per le loro applicazioni. Denotando con f, g funzioni scalari e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] tipo di ago magnetico sul quale era montato un piccolo specchio, a sua volta appeso a un filo sottile attaccato al rotore leggero e quasi senza attrito di un elettromagnete. Un raggio luminoso da una sorgente vicina era riflesso dallo specchio su uno ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): r. avvolto e r. a gabbia, nelle macchine...
rotorico
rotòrico agg. [der. di rotore] (pl. m. -ci). – Del rotore, che si riferisce al rotore, in meccanica e in elettrotecnica: circuito r.; avvolgimenti rotorici.