L’inizio più o meno rapido di un fenomeno, allorché si verificano le condizioni favorevoli, e anche il dispositivo che provoca l’i. stesso.
BIOLOGIA
In genetica, filamento d’i. (o primer), breve sequenza [...] un esplosivo secondario o di i. (v. fig.).
Nelle costruzioni meccaniche, i. di rotturaperfatica, difetto interno o superficiale o anche irregolarità di forma (per es., un intaglio) di un pezzo meccanico, da cui inizia a propagarsi la frattura in ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] l'ovulazione, cioè la rottura del follicolo ovarico maturo azione di 22-24 U. I. L'insulina dà per idrolisi i seguenti aminoacidi, per 100 parti: tirosina 12; cistina 12; arginina 3 quali ritarda l'insorgenza della fatica; sulla produzione di calore e ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] o se invece egli sentirà, di là dall'ineluttabile fatica dell'incivilimento e delle limitazioni a esso associate, che implicazioni, la cui analisi si protrarrà per tutta l'opera freudiana, e rimarrà a indicare la rottura del rapporto fra Io, corpo e ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] che portano gruppi laterali azotati; la loro lisi avviene per la rottura dei ponti −O− che uniscono gli zuccheri adiacenti. concetto che sembra ovvio attualmente, si è fatto strada con fatica e lentamente durante i primi quarant'anni di questo secolo ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] sopportare gli sforzi relativi; (b) deve resistere alla fatica meccanica e all’usura per un tempo superiore all’attesa di vita del paziente , non superiore a due anni, e la possibile rottura di alcuni componenti meccanici. Sono difficoltà in linea di ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] fluido nervoso.
La rottura del modello tradizionale unitario di tutti gli altri uomini. La sua amputazione non ha toccato per nulla la mia volontà, che è rimasta intatta. L'anima di Haller mostra con quanta fatica egli stesso dominasse la coesistenza ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] un cappuccio fibroso sottile. La rottura della placca espone al torrente sintomo base: consiste in una sensazione di fatica respiratoria più o meno associata a ‘ tra lo 0,1 e lo 0,2% per anno. Per il carattere di imprevedibilità e di drammaticità che ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] suo ‛viaggio' verso l'utero; dopo la rottura (deiscenza) il follicolo si trasforma in una assomigliano molto agli ormoni steroidei e tiroidei per quel che riguarda la sintesi, i più tardi e con maggior fatica. Viceversa, le ghiandole endocrine ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] per il quale biologia, psicologia e sociologia erano capitoli inseparabili d'una stessa dottrina evoluzionistica. Una rottura qualità media della vita in termini di esposizione alla fatica, rischio di malattia, mortalità infantile: quanto più basso ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...