Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] e della liminalità (cioè il luogo della sospensione e della rottura delle regole). La radio e la t. dunque non agli zoom si avvicinano ai grandi campioni per scrutare ogni particolare (lo sguardo, la fatica, la concentrazione), si immergono nel campo ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] monastico si assiste, a motivo della riforma cistercense, alla rottura del modello di conservazione del libro e quindi del modello Proprio per questo il modello bibliotecario umanistico non poteva non incontrare resistenze; solo a fatica, parzialmente ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] quello che utilizza codici di rottura e forza le 'porte dorate' del consumo per immettervi il lato d'ombra quelle individuate da R. Jakobson nei suoi studi di linguistica: fàtica, referenziale, emotiva, poetica. Queste sette funzioni, che possono ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] Un articolo ironico provocò la rottura, dopo la quale il C. si trasferì a Venezia, per pochi mesi alla direzione del le discussioni politiche e lamentava l'indecisione governativa; la fatica e l'ansia aggravarono le sue condizioni di salute. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dell'unificazione nazionale, in parte in rapporto al pur faticoso sviluppo del capitalismo italiano: due fattori che, naturalmente, però il gerarca emiliano non rimane a lungo per una clamorosa rottura con Achille Starace, uomo di fiducia del Duce ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] sue carte migliori Kathryn Bigelow con Point Break - Punto di rottura (1991) dove, sulle onde e attraverso una serie mozzafiato e sulla fatica necessaria al conseguimento della vittoria. I Giochi di Monaco del 1972 sono invece l'occasione per un film ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...