DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] , la flotta prese il largo, non senza aver notato nelle acque del porto la presenza di due navi provenienti da Alessandria d' preoccupata per le conseguenze dell'azione, perché vi scorgeva il pericolo dellarottura dei floridi rapporti economici ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] Bordoni e suo marito J. A. Hasse (in compagnia della Faustina il B. era già stato a Parigi nel 1727), dopo un violento litigio con Haendel. Si è parlato a tale riguardo di una irreparabile rottura dei rapporti fra il cantante e il compositore, ma ciò ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] Genovesi e Toscani, all'impresa dell'isola delle Gerbe e compì varie scorrerie sulle quello stesso mese l'A., conseguì nelle acque di Chio il suo più importante successo nell'A. la decisione di una clamorosa rottura con il suo amico e protettore, che ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] un quadro raffigurante Mosè salvato dalle acque (non identificato) che, sottoposto al giudizio del Baciccio e da questo criticato per alcune inesattezze, sarà motivo del risentimento del giovane e della conseguente rottura dei rapporti con il maestro ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] affari e spesso concorrente senza risparmio di colpi, fino alla rottura che, evitata per molto tempo, divenne aperta ed insanabile naufragio nelle acque di Cipro nel 1594, una è svaligiata nel 1603 dai corsari inglesi sulla rotta della Siria; altre ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...