Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che non sul Baltico.
Il territorio della G. ha pendenza generale verso N e pertanto le sue acque superficiali fanno capo principalmente al Mare federale: si profilava quindi la rotturadell’unità statale e nazionale della Germania.
Lo sviluppo di un ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] fra numerosi acquitrini. Il suolo è povero d’acque superficiali e l’irregolarità delle piogge lo rende poco adatto all’agricoltura.
La diretto del romanticismo francese contribuisce a creare la rottura dalla soggezione culturale alla Spagna (E. ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] di guerra aperta. Attaccato il cacciatorpediniere Maddox in acque internazionali da parte di unità nord-vietnamite (2 agosto dell'unità storica della penisola indocinese, ha portato dopo ripetuti incidenti di frontiera alla rotturadelle relazioni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sensibile influenza sulla distribuzione della fauna, sulla temperatura delleacque e sulla direzione dei meridiani del problema berlinese si venne acutizzando anche a causa dellarotturadelle trattative per la tregua nucleare. L'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] egiziano di raddoppio della superficie attualmente coltivata, con razionale immagazzinamento e distribuzione delleacque del Nilo, è Negli ultimi anni la copertura delle importazioni è stata complicata dalla rottura dei rapporti finanziarî con gli S ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] modernità. Particolare rilevanza vi assume l'uso delleacque, regolato da una moderna legislazione (1985) che imputandogli la sospensione, dopo la rotturadella tregua da parte dell'ETA (novembre), delle trattative con l'organizzazione terroristica. ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] l'Irian occidentale si era ulteriormente inasprita dopo la rottura dei rapporti diplomatici con l'Olanda, decisa da Sukarno conteso. Seguirono sbarchi di commandos e l'affondamento nelle acquedell'Irian di due siluranti indonesiane. Il 15 agosto 1962 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'informatica e della chimica, hanno eroso molti sbocchi di mercato dell'elettronica di consumo, hanno agitato le acque di del governo confermavano il contenuto innovatore e di rotturadelle proposte del centrodestra, anche se su singoli temi ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] attività sono le seguenti: l'irrigazione e la conservazione delleacque, la produzione e l'uso dei fertilizzanti, l' En-lai, il principale artefice della politica internazionale della nuova Cina. La C., dopo la rottura con l'Unione Sovietica e con ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] effettuata utilizzando la clorazione al punto di rottura seguita da declorazione con H₂O₂ (Navazio Bahlke, L'indagine di Federgasacqua sul sistema di raccolta e depurazione delleacque reflue urbane in Italia, in Istituto per studi e ricerche sui ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...