CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] interrotta per la resistenza dell'equipaggio, che volle tornare indietro, intimorito dalla navigazione in cattive acque e dalla scarsità di cibo i paesi dell'altro mondo", ma Sebastiano seppe cogliere il momento favorevole dellarottura del monopolio ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] implica però una rottura rispetto alla tradizione classica: la struttura teorica della geografia antica non viene dove stilla quotidianamente e separa le cime delle montagne, portando con sé, nelle sue acque abbondanti, i loro detriti. Gli indigeni ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] terra trema
Quando le rocce della Terra si spaccano in profondità si crea una rotturadella crosta terrestre. Il movimento genera lungo i fianchi del vulcano. Il gas più abbondante è il vapore acqueo, che è bianco e non fa male (se non è troppo caldo ...
Leggi Tutto
Po
Katia Di Tommaso
Il padre della Pianura Padana
Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo averla [...] più tardi.
In gara con il fiume
Per ridurre i danni delle alluvioni, nel corso degli anni lungo il Po sono stati valle il suo corso è pensile. In queste condizioni, la rottura degli argini può provocare un disastro – come accadde con l’alluvione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...