Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] per impianti elettrici, impianti per la dissalazione delleacque marine e per le centrali elettriche. Tra 1973, si deteriorarono fino alla rotturadelle relazioni diplomatiche nel 1979, in seguito alla firma della pace fra Egitto e Israele.
Ripetute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] e argillosi depositati nel Terziario in un bacino di acque poco profonde, formatosi in seguito all’erosione e allo alla rotturadelle relazioni diplomatiche sino al 1992. Sul piano della politica interna la graduale liberalizzazione delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] bacino del Tonle Sap riceva parte delleacque eccedenti, per cui la superficie dell’omonimo lago (poche centinaia di chilometri gli USA (fino alla rotturadelle relazioni diplomatiche) e si verificò una crescita dell’influenza comunista tra le masse ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delleacque di una regione; in esso si versano generalmente [...] evidente nelle zone in cui rocce dure e resistenti provocano rotture di pendio e formazione di cascate. Qui l’azione del il Mozambico, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland sulle acquedell’Incomati e del Maputo (2002).
Tentativi di codificazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] traffico espletato dalle chiatte nelle acque interne. Francoforte, sede della Lufthansa (compagnia aerea di bandiera artistica sottesa a questo atteggiamento comporta una rotturadelle convenzioni accademiche, una frammentazione in diverse ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] setti sottili e da fornire un materiale cotto molto resistente (rottura per compressione: 300 kg/cm2 o più, modulo di ottenere anche in chiave la pendenza necessaria per lo scolo delleacque.
Soffitti. - Sono costituiti da un piano di laterizio ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] fognari e lo smaltimento delleacque scure avveniva grazie ad alcuni canaletti al centro delle strade.Nel corso del sec e ovest. La Tour du Louvre costituì il momento di rottura con la tradizione dei donjons romanici a pianta quadrangolare: simbolo ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] gradonate della chiesa e degli edifici conventuali di Chorin nel Brandeburgo, è attestata l'ormai definitiva rottura di cielo aperto, raccordate anche al sistema di raccolta e deflusso delleacque piovane - che portavano a Fontenay l'acqua di alcune ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] meno organico sistema di tutela e sfruttamento delle terre e delleacque. Una ricca documentazione, non ancora parola, cancellata - si direbbe quasi volutamente - da una larga rottura, è stata variamente integrata come "F. II", "Fr. II ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] scenario, infine, vede la deconcentrazione metropolitana come rottura degli schemi classici di urbanizzazione. La crescente e valorizzazione delle risorse idriche, smaltimento dei rifiuti; raccolta e distribuzione delleacque e delle fonti energetiche ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...