Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] e addirittura nei mari in prossimità delle coste, diminuzione della selvaggina, e in particolare degli uccelli, contaminazione delleacque, dei terreni, perfino delle regioni polari, alterazione profonda dell'equilibrio biologico.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] quantità di calore viene dissipata per la rottura di molti dei numerosi legami idrogeno del gennaio 1992, nr. 131), così come è stata definita la qualità delleacque dolci che richiedono protezione o miglioramento per essere idonee alla vita dei ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] impatto sul paesaggio, il pericolo derivante dalla rotturadelle eliche in movimento. Molti di questi problemi la più grande delle nuove realizzazioni nell'ambito dei paesi dell'OCSE; si tratta dell'utilizzazione delleacquedella Grande Rivière che ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ’ambiente esterno di prodotti di fissione in caso di rottura del circuito primario.
Classificazione dei r. nucleari
In preferenza di altre soluzioni, una delle quali, che prevedeva l’impiego di vapore acqueo, è stata definitivamente abbandonata. Il ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...