Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] possibili utilizzazioni dei bacini artificiali (regolazione delleacque fluviali, irrigazione, produzione idroelettrica, piscicoltura Paese; tuttavia, la rottura con i comunisti determina le basi per la prosecuzione della guerra civile.
In Indonesia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] centrali nucleari) e, soprattutto, sulla ricchezza delleacque, che forniscono abbondante energia idroelettrica. Il alla rottura dei rapporti tra Alberto e l’aristocrazia, i nobili si rivolsero a Margherita, reggente della Danimarca e della Norvegia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] energetiche presenti nel sottosuolo, così come l’abbondanza delleacque superficiali, hanno permesso di attuare una politica di quale non ebbe, come in Occidente, un carattere di rottura, data l’assenza di una consolidata tradizione classica cui ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] taglia a S racchiudono l’altopiano e impediscono il deflusso delle sue acque al mare, mentre fiumi relativamente brevi e precipiti scorrono nel 1938 la nazionalizzazione delle imprese petrolifere straniere portò alla rotturadelle relazioni con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Alture del Donez prendono nome dal fiume che ne raccoglie gran parte delleacque, per poi dirigersi a E, dove confluisce nel Don. A S al bando e a una maggiore libertà espressiva. La rottura definitiva con i moduli del realismo socialista si ebbe con ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] un demiurgo di una misura embrionale di t. nel fondo delleacque primordiali, che in seguito a questo o quel trattamento della Malacca, Lolo, Miao ecc.) fino al momento in cui il cielo viene allontanato per un evento fisico (per es., la rottura, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] per impianti elettrici, impianti per la dissalazione delleacque marine e per le centrali elettriche. Tra 1973, si deteriorarono fino alla rotturadelle relazioni diplomatiche nel 1979, in seguito alla firma della pace fra Egitto e Israele.
Ripetute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] e argillosi depositati nel Terziario in un bacino di acque poco profonde, formatosi in seguito all’erosione e allo alla rotturadelle relazioni diplomatiche sino al 1992. Sul piano della politica interna la graduale liberalizzazione delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] bacino del Tonle Sap riceva parte delleacque eccedenti, per cui la superficie dell’omonimo lago (poche centinaia di chilometri gli USA (fino alla rotturadelle relazioni diplomatiche) e si verificò una crescita dell’influenza comunista tra le masse ...
Leggi Tutto
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] gravi danni ambientali dovuti alla deforestazione (erosione, rotturadell’equilibrio del suolo equatoriale ecc.).
Per favorire attuata con lo sbarramento e l’avvelenamento delleacque dei fiumi. Per la caccia i popoli dell’A. utilizzano l’arco, ma ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...