Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il proteo (Proteus anguinus), anfibio urodelo delleacque sotterranee. Per quanto riguarda i Pesci, carattere concettuale volte alla critica sociale conducono alle azioni di rottura comportamentale degli happening.
Dalla fine degli anni 1970 si ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ’affluente Pecos, raccoglie le acque del settore meridionale delle Montagne Rocciose.
La regione delle Grandi Pianure è un falsopiano con la rotturadelle vecchie oligarchie sociali e una democratizzazione a vantaggio dell’individualismo degli uomini ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] contrapposizione. Le politiche della giunta di sinistra non si rappresentarono come una rottura rispetto alle linee di catastrofica alluvione del 4 novembre 1966). Il paesaggio delleacque interne non è caratterizzato solo dagli storici interventi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] bacino del Tonle Sap riceva parte delleacque eccedenti, per cui la superficie dell’omonimo lago (poche centinaia di chilometri gli USA (fino alla rotturadelle relazioni diplomatiche) e si verificò una crescita dell’influenza comunista tra le masse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] la sezione sud-occidentale della M. comprende parte della valle del Senegal, e beneficia delleacque del fiume.
Il quadro nera, che coinvolse anche il confinante Senegal portando alla rotturadelle relazioni diplomatiche (1989-92) e a scontri armati ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] anche dei proprietari dei terreni). Il controllo delleacque del Tevere e la protezione dalle esondazioni rimasero da parte della Francia la rotturadelle relazioni diplomatiche con lo Stato pontificio. Dopo la proclamazione della Repubblica ad ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] le parti meridionali delle grandi unità pianeggianti del settentrione, che si abbassano fino ai bacini di raccolta delleacque (Mar Nero, jasnosti («Della bellissima chiarezza»), che segna il suo distacco dal simbolismo. Senza rotture violente, ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] è estesa nei territori occidentali del Canada, in Alaska e nelle acque più profonde del Golfo del Messico. Nel suo insieme l’A. di Cuba e Panama; rotturadelle relazioni tra Brasile e Germania; proclamazione della neutralità messicana. Il contributo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] possibili utilizzazioni dei bacini artificiali (regolazione delleacque fluviali, irrigazione, produzione idroelettrica, piscicoltura Paese; tuttavia, la rottura con i comunisti determina le basi per la prosecuzione della guerra civile.
In Indonesia ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
inondazione
inondazióne s. f. [dal lat. tardo inundatio -onis, der. di inŭndare «inondare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di inondare; allagamento di acque straripanti: il rapido scioglimento delle nevi, la pioggia insistente, la rottura della...