Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] degli sforzi più uniforme e sono più resistenti alla fatica, oltre a essere più leggere e migliori dal punto prima deformare fino al punto di rottura tutti i legami compresi tra due ponti di reticolazione. Per questo, Alain Carré e Schultz hanno ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] lui l'interesse e il fervore per l'opera dello scrittore latino, non continuò più la sua fatica. Peraltro, tranne un'ampia incline agli intrighi e alla polemica (clamorosa la sua rottura col Valla, compagno di tanti dotti conversari nella "ora ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] che il bambino ha un ritardo di sviluppo, corre male, fatica a salire le scale, cade facilmente e presenta un ingrossamento ’uso di marcatori di DNA specifici per un determinato locus cromosomico. Nel caso e ripetuti. La rottura fisica della membrana ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] di trasgressione, o semplicemente nella rottura di una consuetudine, situano l' le donne, prive di sesso, concepivano un tempo per opera di spiriti della foresta e non conoscevano un corpo produttivi, misurarne la fatica e l'energia nel corso del ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] calcoli e si gettò a capofitto lungo la pista per inseguire l’agognato alloro. Nella prima parte di gara . A Chamonix, nonostante la rottura di un bastoncino giunse, di etica del lavoro. Aveva il culto della fatica, basti pensare che d’estate, quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] popoli: “Per quanto amore abbia avuto per la famiglia e i miei bambini, non avendo risparmiato per loro né zelo, né fatica, né con il nome di Pietro III.
Per Caterina l’arrivo in Russia significa la rottura definitiva con il passato: abbraccia la ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] e considerata il primo rock ’n’ roll italiano, per proseguire con Da te era bello restar (originale in una vera e propria azione di rottura e di rinnovamento. Nasceva infatti, indomani di Un'idiozia conquistata a fatica, Luca Canali (Il triste tramonto ...
Leggi Tutto
Adamo
Andrea Ciotti
Pier Vincenzo Mengaldo
. Il nome di A. (dall'ebraico 'ādām, greco Ἀδάμ) significa " uomo "; nell'esegesi antica si stabilì un rapporto tra 'âdhâm (uomo) e âdâhmah (terra) sul tipo [...] cantiche, nei quali la fatica dell'ascesa si avverte con Pd XIII 37-38, 43-45, 82-83 e 111) per atto d'amore.
Per conseguenza del peccato di A. deriva la corruzione della primitiva etici e politici del poema la rottura della concordia tra Dio e gli ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] della barriera di potenziale fino ad annullarsi per I=Ic e, per I>Ic, producendo lo scorrimento della gli elettroni prodotti dalla rottura delle coppie di Cooper difetti nel materiale, quali cricche da fatica o disomogeneità causate dai processi di ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] con passione, (e) con fatica
(4) Mario frequenta il Conservatorio una frase nominale e non è di per sé interpretabile, sicché tra le due 10)
(37) Non so niente, che cosa è la rottura delle acque? (Giuseppe Pontiggia, Nati due volte, Milano 2000, ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...