Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] è stata definita “la rottura del cerchio”, ossia la compito
Di scaldare il mondo: lo fai noi scaldando
Splendi qui per noi, e sei ovunque;
Questo letto è il tuo perno ed Eva si accingono a una vita di fatica sulla terra; così anche Milton, perduta l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] ’Austria fatica a costruire una propria identità nazionale, sia per le amputazioni territoriali subite, sia per l’impossibilità suscitando vivaci reazioni internazionali, che prevedono anche la rottura o la limitazione dei rapporti diplomatici: lo ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] concedendo una dispensa papale (1219) per la parentela troppo stretta che univa i Guelfi riuscì a imporsi solo a fatica: all'origine dei suoi successi bellici un'elezione suppletiva a Brunswick. La rottura definitiva con gli Hohenstaufen si era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Ballets Russes (1909-1929), fondati e diretti dal colto impresario Sergej Diaghilev, [...] alcuni lavori da lui stesso ideati per i Balletti Imperiali del Teatro Marinskij e mondiale i Ballets Russes sopravvivono a fatica, soprattutto grazie a una tournée americana ’orlo della follia e in completa rottura con Diaghilev (il quale non gli ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Luisa Minghetti
L’intreccio di reazioni che forniscono energia e materia alle cellule
Le sostanze che assumiamo con il cibo e l’ossigeno dell’aria che respiriamo vengono trasformati dalle [...] facilmente da un punto all’altro senza fatica. Le vie anaboliche sono, al contrario caso con l’aiuto di un enzima, per formare un complesso chiamato acetilcoenzima A. L’ presenti nella molecola. Infatti, la rottura di questi legami, attraverso una ...
Leggi Tutto
umorismo
La capacità (detta anche spirito, humour, wiz) di cogliere e di esprimere gli aspetti divertenti della vita; l’u. è oggetto di studio da parte di varie discipline, quali la linguistica, la filosofia, [...] procura piacere, liberando con poca fatica, in una sorta di analizzati, non sono più divertenti. Cesare Musatti, per es., in ordine a tale considerazione, ha Sappiamo inoltre che ciò che diverte è la rottura degli schemi logici, la sovversione di un ...
Leggi Tutto
Commynes, Philippe de
Andrea Matucci
Nato a Hazebrouck nel 1447 da una famiglia della piccola nobiltà fiamminga, dal 1464 al 1472 fu ciambellano di Carlo il Temerario; in seguito passò alle dipendenze [...] ’opera di uno scrittore che si definiva «non lettré» e che dedicò la sua fatica all’arcivescovo di Vienne, Angelo Cato, affinché in seguito adoprasse il materiale fornitogli per comporre «en langue latine»una storia di più alto impegno. È evidente in ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] le incertezze iniziali, nella Volta. L’episodio causò la rottura del legame d’amicizia che aveva unito, con ricadute (attivo al suo fianco anche per la tomba di Giulio II), Michelangelo lavorò con discontinuità e con fatica. Sebbene la base delle due ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] per minerali ricchi. Successivamente, con l’impoverirsi di queste risorse, fu necessario scavare gallerie, con fatica , impiegabili unicamente per il trasporto di minerale caricato alla rinfusa. Per evitarne la caduta in caso di rottura delle funi, ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] per il riconoscimento di una data specie.
Geologia
Termine generico per contrazione per raffreddamento e la f. per disseccamento, legata a sia dopo l’abbattimento, per cui si formano fessure che l’abbattimento sono dovute per lo più a stagionatura ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...