agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] un dato materiale (➔ resistenza). R. differita (o fatica statica) Quella provocata da fragilità indotta da idrogeno; il esercizio, dopo sollecitazioni ripetute, per valori del carico unitario assai inferiori a quello di rottura. Tensione di r. ( ...
Leggi Tutto
In tecnologia meccanica, fatica caratterizzata da deformazioni plastiche alternative di segno opposto; si manifesta in materiali metallici e dà luogo a rapida rottura dopo 50.000-100.000 cicli a causa [...] del propagarsi di fessure che si innescano in superficie per i ripetuti corrugamenti di tipo plastico. ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] gli elementi tesi a presentare fragilità e faticaper le inevitabili concentrazioni di tensione che si delle forze Foi verrà effettuata mediante l'applicazione del calcolo a rottura e, ovviamente, tenendo conto della presenza delle forze peso Wi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ciò che avrebbe poi consentito la rottura della fronte in direzione di Cambrai per prendere poi di rovescio la fronte della 2ª armata, accanitamente contrastate dal nemico, davano faticosamente la scalata alle pendici del bastione montano che si erge ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] potuto usare. Per via, Viśvāmitra narra al giovane eroe varie storie. Giunto alla reggia, Rāma vince senza fatica la prova. di Viṣṇu) e Rādhā, con le loro caratteristiche fasi di rottura e di riconciliazione.
Letteratura gnomica e didattica. - È anche ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] dare gravi danni per compressione di nervi o di organi vicini e, per la rottura, con emorragie mortali e 65-75 per la Mn. Notevoli sono le variazioni fisiologiche in rapporto all'età, al sesso e alle condizioni di riposo e di fatica. Nella donna ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] si ritrova in tutte le altre forme, e vale per la pittura, per la musica, ecc.; "...la poesia popolare - egli drammatica non già nell'esteriore rottura degli argini formali, ma considerazione storica ed è vana la fatica d'una rigorosa ricerca; il che ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il dominio incontrastato di Ottaviano in Occidente.
Avvenuta la rottura fra Ottaviano e Antonio (33), questo e Cleopatra contabili; custodi, personale di fatica. Si hanno poi le organizzazioni dei lavoratori portuali per il carico e lo scarico delle ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] tanto sforzo di studî, tanta onesta fatica di valentuomini prossimi e remoti, mossi da omaggio al Delfino, ma Amedeo VI nel 1353 per rappresaglia contro le ostilità degli ufficiali di questo, di Savoia, provocò una rottura diplomatica con Venezia. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di studi generali e puntuali di G.G. Merlo, specie per le tipologie del valdismo, e quelli di tanti altri autori tra , spesso tediosa fatica produca qualche autentica pretesa di una nuova verità: è la rottura del patto di consorteria, dopo la quale ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...