GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] vulcanizzazione, crescono i valori del carico e dell'allungamento di rottura fino a una certa durata, al di là della quale isteresi; poca perdita di carico; notevole resistenza a faticaper trazioni ripetute; capacità di strisciare mentre è teso, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] carichi ripetuti sulla struttura (fatica del materiale) i pericoli di "decompressione esplosiva" per aperture accidentali, nelle due per il taglio di fili), è prevista anche la progressiva rottura di parte della fusoliera come protezione antiurto per ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] parla di miosite da sforzo, con l'intesa che l'esagerata fatica possa predisporre il muscolo all'infiammazione, in quanto i virus vi masse muscolari (operai, soldati, sportivi).
Per ciascun muscolo la rottura è provocata da momenti particolari e da ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] intervento al fianco della Germania. Ciano e Attolico, a fatica, erano riusciti a rinviare all'indomani mattina la decisione, che i Russi volessero per il momento abbandonare la loro posizione di neutralità e rischiare una rottura con le democrazie. ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] disillusione al ritorno a Roma, la rottura con Giulio II, il perdono del papa per la lunga opera a Bologna (1506- rischiara al canto dei viventi, ella si stende dolente, febbrile, e a fatica si alza sul cubito: la luce l'ha ridestata; l'animo ha ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] della nazionalità.
Vana fatica pure indagare le origini Tuttavia Alessandro Filelleno non esitò a venire a rottura con Atene, che della Grecia era flos nel vicino Oriente.
Il dominio romano segna, per la Macedonia, l'ultimo periodo di ordine interno ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] , limite superiore della σ (valore alla rottura), corrisponde per il campo elettrico nell'isolante la rigidità dielettrica come l'equivalente del limite di fatica nel caso delle sollecitazioni meccaniche a fatica. Per accelerare le prove si usa spesso ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] per una giustizia partecipativa, per un'organizzazione della convivenza a livello comunitario. La seconda si occupa dell'esaurimento delle risorse, della devastazione dell'ambiente, della rottura della fatica fisica, si ridurrà, finirà per confondersi ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA.
Giuseppe Ruggieri
– La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia
La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] verranno a cadere. Le t. protestanti faranno meno fatica ad assimilare questa introduzione della storia al loro interno. una rottura della tradizione, ma nel modo più autorevole da Ratzinger, ormai cardinale e prefetto della Congregazione per ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] La questione del Baltico fece nascere una rottura fra I. e il "consiglio eletto", livonica, che sulle prime segnò una serie di successi per le armi russe. Le città della Livonia si arresero la sua penna seguiva a fatica il tumulto dei suoi pensieri. ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...