CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] interessante anche se, del resto, una competizione lunga e faticosa come il Campionato del Mondo sembrava la meno adatta al locali; la rottura del monopolio RAI all'inizio degli anni Ottanta; la comparsa della pay-tv e della pay-per-view; la ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] gli accordi tra vicini, tuttavia non è per questo meno determinante la rottura costituita dalle imprese di S. Andrea della in prospettiva. Anche se la messa in pratica fatica a applicare i miglioramenti empirici e teorici della conoscenza ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] tutto ciò che trovarono di fronte e rompendo il cordone a fatica creato dalle forze dell’ordine. A quel punto i socialisti decisivi per chiarire i destini politici della Democrazia Sociale e del Fascio di combattimento. Con la rottura determinatasi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] pur anche che siffatto modello, con tutto ciò che di rottura e di eversivo la sua ῾magnificenza' implicava, proprio nel 'artista, che compie l'opus magnum, cioè che "per mezzo delle fatiche, è arrivato alla scienza delle cose, et all'immortalità ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] e una volta la Coppa di Germania. Nel dopoguerra fatica molto per tornare ai vertici, conquistando il titolo solo nel con Ceausescu junior una lite, che gli sarebbe costata la rottura delle mani 'magiche', protagoniste del trionfo. Qualche anno più ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] star meglio è merito loro. Il benessere è frutto delle loro fatiche. Non lo pretendono dall'alto. Contano su se stessi, sulle più a divaricare che ad accostare. Una rottura traumatica, d'altronde, per Venezia ritrovarsi, col finire del secolo, ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] sovrano patrizio che doveva riunirsi in palazzo Ducale. A fatica si indusse il Morosini a raccogliere un po' di truppa apparenze, non giudicava la rottura delle trattative di pace franco-inglesi a Lilla un fatto vantaggioso per l'Austria. Temeva, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] decisione segnò la sua rottura con il gruppo Grimani e l'avvio di un'intensa attività politica per consolidare l'opposizione moderata La base dell'accordo che il ministro stava faticosamente cercando prevedeva la rinuncia dei moderati al II ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , come d'altra parte l'epoca vandala, non segnò una rottura in questo settore di produzione, in cui dominavano la sigillata D la riconquistò senza grande fatica. Ancora in età bizantina è attestata come sede episcopale e per quanto riguarda le vicende ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , ma la sua fatica, la sua difficoltà, le sue contraddizioni, i suoi fallimenti. Giunto per applicare le direttive del Sarpi vorrebbe sospingerla. Sarpi, nell'intimo, ha consumato la sua rottura con la Chiesa; la Repubblica di S. Marco no. Già ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...