Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Il suo cammino verso la finale di Barcellona risultò molto faticoso e, per certi versi, anche fortunato. Solo con i calci di prima rinviata e infine definitivamente cancellata in seguito alla rottura dei rapporti, decretata il 30 luglio 2000, fra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] rivela una deposizione in situ; la rottura un trasporto o periodi di esposizione del ; poiché il vento penetra a fatica in ambienti chiusi e ramificati in . Se si dispone di un terminus ante quem per un'area archeologica, ovvero se si può mettere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] caratteri innovativi e di decisa rottura con la tradizione. Il tempio come il parallelo più prossimo al tempio di Salomone, per come esso è descritto nella Bibbia. Si è spesso modello urbano si era a fatica affermato attorno alla metà del ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] morte di un figlio finiva per ripercuotersi sulla salute della madre, costretta a sottoporsi alla fatica di una nuova gravidanza immaginaria, Talcott Parsons vedeva invece nella rottura dei legami intergenerazionali una condizione indispensabile ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] d'una linea politica comportante irricucibili rotture, una non casuale consonanza con quelli che s'impegnano nella fatica d'una sistematica dissertazione. Ma di rose - Loredan è l'uomo che vota per il rientro dei gesuiti, che dispone di indossare, in ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] nuovissimo aspetto che è di gioia e di fatica nello sforzo per assicurare l'ostia della vittoria"(110). Ciò non 223).
196. Cesco Chinello, La Resistenza a Marghera: rottura e ricomposizione nella lotta operaia. Una nuova soggettività sociale e ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] ristampare, se prodotte all'estero, senza nemmeno la fatica di tradurle, e che trovavano sicuro smercio in tutto , del 1760; il secondo, dopo la rottura con lo Smith, abbandona quasi del tutto, forse per mancanza di mezzi, quel filone in cui ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] avviene anche per l'immagine dei nani e dei giganti).Quando lo si ritrova in Francia, si fa fatica a riconoscere lungo tempo la pietra non era più adoperata a causa della rottura dei canali commerciali con l'Egitto, già ridottissimi verso la seconda ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dell'unificazione nazionale, in parte in rapporto al pur faticoso sviluppo del capitalismo italiano: due fattori che, naturalmente, però il gerarca emiliano non rimane a lungo per una clamorosa rottura con Achille Starace, uomo di fiducia del Duce ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] l'influenza milanese a Roma, e un aggravamento della rottura tra Milano e Napoli, la cui causa principale era sarebbero rimaste per tutto il Cinquecento.
La determinazione a non perdere lo Stato di Terraferma, riconquistato con tanta fatica e non ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...