Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] socialismo» — quando, come scrive Stefano Merli, si attuò la «rottura della diga che teneva imbrigliati ‘i perché’»(122) — e su cui »(174) — ma che il sindacato fatica a riconoscere come interlocutori. Da ultimo — per aver completo il quadro — è da ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Ngala, ignorando il sonno e la fatica, non aveva affatto bisogno di riposo, la disobbedienza e, con questa occulta rottura, introdusse nel mondo il disordine, uno solo ricade su tutta la stirpe. Ed è per questo che il proverbio dice: ‟Il tuo fratello ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] , si realizza concretamente nel poter annientare i barbari senza fatica, ogni volta che avranno l’ardire di ribellarsi alla solo più tardi, pur ricorrendo alla precedente rottura del contratto, per giustificare l’attacco e la particolare durezza del ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] I fu costretto ad affrontarli. Se ne liberò senza grande fatica ma non gli fu possibile iniziare la campagna contro i doge e la corte sveva, che la lega aveva subito per evitare una rottura con Venezia, ma che considerava né più né meno come ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] a sostegno di una faticosa sopravvivenza quotidiana: l’uomo è spesso assente in famiglia, vive per lo più di una che è stato completamente distrutto.
Anche da lontano, la rottura con il comunismo internazionale (Ribelle infatti scappa dalla Russia ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] v.), pietra eretta con grave fatica nella stessa posizione verticale che su altre urne a Volterra e anche su sarcofagi tarquiniesi (per esempio Herbig, tav. 100, n. 122; tav. arte del III sec. alla rottura della tradizione formale ellenistica, del ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] nel 1347 la rottura con Genova, perché Venezia ha siglato un trattato con i Tartari per ottenere carichi di grano ma i mercanti sono così reticenti che le galere fanno fatica a trovare locatari. D'altronde la colonia permanente veneziana è ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] assedio di Zara, la rottura di una scala d'assalto Veneziani tengono testa faticosamente grazie alla loro p. 36; 314 (3o ag. 1321); S. Cosentino, Aspetti, p. 22 (specialmente per il sec. XIV).
201. V. sopra testo corrispondente alla n. 49, e S. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] , politico (oltre che scientifico) dei nostri autori. La rottura di vecchi equilibri può dare stordimenti, angosce, ma non provoca opera «collettiva» e ufficiale, scritta da Magalotti con fatica e disgusto per la «poca libertà» che in essa gli era ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] per aderire ai partiti comunisti di nuova fondazione.
Numerosi tratti peculiari del movimento socialista risalgono a questa rottura mente. È da esse soltanto, tuttavia, che le fatiche dei riformisti come le aspirazioni dei rivoluzionari possono trarre ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...