Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di successione come parente. Particolarmente faticoso e complesso si dimostrò il conflitto per l'ingente eredità dell'ultimo facendosi più autonoma, generò ben presto crescenti tensioni. Alla rottura definitiva si giunse tra il 1228 e il 1229, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] soprattutto la sua forma astratta ‘anticlericalismo’ fecero più fatica ad affermarsi e ad essere registrati dai vocabolari. Basti al partito socialista fu per ciascuno un atto simultaneo o di poco precedente la rottura con la chiesa cattolica»44 ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] un'idea ben diversa del capitalismo e vedere una rottura netta in ciò che abbiamo appena definito come una dibattito da una parte e dall'altra (per una rassegna equilibrata v. Berg, 1991); quale - costituisce sempre una fatica di Sisifo, in cui ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] : senza il senso di interruzione della quotidianità, le feste faticano a restare feste, e i riti pubblici, pur se allestiti non possono, quindi, non costituire una ‘rottura’ nel significato della patria per gli italiani, pur all’interno della ‘ ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] diversi ingredienti era un ideale da raggiungere: il frutto della fatica incessante dell’uomo che doveva fare i conti con le soprattutto negli Stati Uniti, per i contadini meridionali vegetariani si è compiuta una rottura secolare sul piano dietetico, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] . Nel Corollarium de inani, Filopono non fatica molto per evidenziare le incongruenze che derivano dal tentativo p−r. Il primo autore al quale si può effettivamente imputare la rottura con l'aristotelismo su questo punto non è altri che il fondatore ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] di beffa e di antiveggenza. Non possono costituire infatti rottura di questo fronte del silenzio un fuggevole ricordo del Doni o poco più che la fatica documentata di una penitenza, del penso richiestogli per la riammissione, numerosi momenti ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] attorno alle quali tende con fatica a istituirsi una poliarchia del territorio fatta di consorzi per il sostegno alle imprese, di una ‘città infinita’, volendo con ciò alludere alla rottura di tutti quegli schemi culturali e cognitivi ‘finiti’ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] di Giovanni Pico della Mirandola ‒ nel consumare la feconda rottura con l'epoca precedente. All'immagine ermetica di un Universo più rari ed esotici; alle spese e alle fatiche sostenute per trovarli; all'utilizzazione di ogni genere di fonte, ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] e commerciali che si dovevano soddisfare. Per una rottura con le vecchie pratiche costruttive bisognerà altri marinai. Lo era, probabilmente, per la fatica che comportava la manovra dei timoni laterali, per quanto gli esperti sostengano che far ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...