Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] trasformazione del mondo simbolico di riferimento, hanno imposto una rottura morale del patto ideologico che aveva legato gli studi delle culture’ è stata una buona cosa anche se molto faticosaper via del progetto che era in se stesso portatore di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] rottura fra imperium e sacerdotium. La pubblicazione dell’Henotikon viene considerata come una rottura glorificati per la fede, perché sappiamo che il nostro impero si mantiene più per le pratiche religiose che per la burocrazia o la fatica fisica ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] implicazioni, la cui analisi si protrarrà per tutta l'opera freudiana, e rimarrà a indicare la rottura del rapporto fra Io, corpo e della Traumdeutung, l'attività desiderante della psiche a fatica ricondotta da Freud nei limiti della libido, e ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] assai difficile. Anche perché lo Stato fatica a costruire un sistema moderno di welfare vita sociale e alla rottura delle reti di parentela. parte del governo di un documento di Linee guida per una riforma del terzo settore, i cui punti cruciali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] perché per procurarsi il primo bisognava intraprendere enormi sforzi, mentre il secondo poteva essere ottenuto senza alcuna fatica. significato di una rottura nel corso ordinario delle cose, ma sulle cause di questa apparente rottura.
Le stesse ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] contrapposizione tra lo Stato liberale, che cercava con fatica di dare un volto laico all’Italia risorgimentale, cui c’era stato contrasto. Per lo più tra la rottura e la conciliazione, ci fu una specie di reazione, per cui vennero allo Stato degli ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di Bozzolo che nel 1956, davanti alla fatica con cui La Locusta macina i nove libri Gian Franco Svidercoschi, oltre a un messale per bambini che diventa un best seller superando Agostino da Borla: azzoppata dalla rottura con Pietro Gribaudi, la casa ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] carne, fino alla scomposizione e alla rottura nel Novecento, è un lungo susseguirsi della natura: il bello 'visibile', terreno, per l'artista non è altro che un 'mortal del lavoro quotidiano e della fatica fisica. Il grande iniziatore del ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] e Venezia (il cui Comune tiene insieme a fatica la città storica lagunare e Mestre-Marghera) riduce per colpire soprattutto nodi ferroviari, ferrovie e ponti per impedire i rifornimenti tedeschi, una situazione che continuò anche dopo la rottura ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] nel silenzio una difficile agevolezza e armonia di suoni, fatica molto maggiormente ad abbandonare la vecchia veste latina; né, stato ucciso per la rottura di un contratto matrimoniale, e che la rottura del contratto sia avvenuta per istigazione di ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...