La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] all’indomani della ‘Grande guerra’, fece fatica a trovare il passo giusto per imporsi fra la gioventù studiosa. Il , sulle questioni di maggiore rilevanza civile e religiosa67.
La rottura dell’intesa fra i partiti antifascisti (1947) e le elezioni ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] spesso è quello della medicina, e la fatica e i contrasti sono lungamente proseguiti per tutto il XIX secolo. Certo, i problemi di questo genere più o meno rigidamente determinati; una rottura in qualche punto di tali rapporti realizza molti degli ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] diffusione della lettura una priorità nazionale, in Italia si fatica ancora a comprendere che senza lettura di libri non c per e-book, senza però determinare una rottura. È questo il tempo che rimane all’editoria libraria per comprendere, e quindi per ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] ’agosto 1506, Giulio II decise di dare il via alle operazioni «per purgare le terre della Chiesa da e’ tiranni» (M. ai maggio si consumava la rottura fra il papa e mani un principe [Clemente VII] che con fatica può supplire o alla pace sola o alla ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] minacciata da dissidi, sempre al limite di una rottura. In queste circostanze Roma, opponendosi alle altre città struttura economica e sociale a tutta l’Italia media. La fatica umana diviene motivo per un proverbio (che, come tutti i proverbi, è solo ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] (Rime LXI). In un caso almeno si ha, per altro, la rottura della pausa fra le due quartine del sonetto attraverso una l'aere bruno / toglieva li animai che sono in terra / da le fatiche loro; e io sol uno // m'apparecchiava a sostener la guerra.
Che ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] gotici furono sempre un importante punto di riferimento per l'a. dell'età moderna e contemporanea. Saint-Nicaise a Reims, procedettero solo a fatica, anche a causa della guerra dei fronte a un atto di rottura certamente consapevole e voluta dell' ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] i chierici e la gente di fatica quando ci si muovesse al presentata anche come una rottura rispetto al bisecolare modello Turrini, La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima età moderna, Bologna 1991, pp. 36, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] cominciai ad usare maggior fatica in sapere e veder punto tale che si profilò una rottura tra Andrea e Marcantonio, tanto da 259, 261, 275 s., 280; P. Boccardo, Fonti d'archivio per una storia degli arazzi a Genova, in Studi di storia delle arti, ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] romanistica, che a fatica stenta a distaccarsi da quelle visioni troppo schematizzanti per imboccare nuove vie. La legislazione39: e al profilo della continuità finiva per essere privilegiato quello della rottura.
In realtà l’età costantiniana, pur ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...