Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] acciaio – e l’ottima resistenza a fatica. Tuttavia, il modulo di elasticità ( norma ISO 2974 è il tex, equivalente a 1 g per km di fibra (10−6 kg/m). Altre indicazioni 600 GPa) e fibre ad alta resistenza a rottura (fino a oltre 6 GPa). Il diametro dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] e al profitto, ma anche come uno strumento per il miglioramento del benessere dell’uomo. In questo , presenti un livello di fatica inferiore e permetta più facilmente Sono gli anni che corrispondono alla rottura rispetto al modello dell’imprenditore ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] 'altra; vasi attici a figure nere mostrano l'inseguimento, la rottura del corno o il trasporto dell'animale catturato; altre volte è Severiano di Leptis sono rappresentate le dodici fatiche canoniche, sei per parte nelle facciate anteriori, mentre sui ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] se il re ha simolato l'andata sua o se pure per altra causa non la metti in esecutione". Di fatto non . Filospagnolo Castagna, intimamente solidale colla fatica sotto la quale s'incurva la cupa del predecessore. E sin rottura colla prassi da questi ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] 'espansione del commercio con l'estero, sono importanti per una valutazione dell'arte g. dei tempi più queste singole parti si possono oggi a fatica riconoscere. Questo stadio della dissoluzione dell apparire barbara la rottura dell'unità del piano ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] uomo che non si mosse quasi mai da Pesaro, se non per soggiornare di quando in quando nella propria villa a San Costanzo pareva essersi iniziata la fatica di traduttore del C. furono turbati da una violenta rottura dell'amicizia con Costanza ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] determinavano l’improvvisa rottura di tubi contenenti olio metodo poc’anzi compendiata, si fatica a comprendere in cosa consisterebbe quella pen., S.U., 30.3.2010, n. 12433.
6 Per una riflessione su questo punto, ci vediamo costretti, permere esigenze ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Joseph Adelson e Red.
L'adolescenza, dal latino adolescere, "crescere", è l'età della vita, compresa tra la fanciullezza e l'essere adulto, nella quale si compiono i processi di crescita, [...] maggior parte dei casi il rapporto è stabile e dura per oltre un anno. Il telefono è un elemento vitale poco chiare e, inoltre, il giovane fatica a comprendere gli aspetti di continuità e si ha una vera e propria rottura psicotica con la realtà, in ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] modo che la parete finita rievochi la fatica della fase costruttiva. Inoltre, per raggiungere l’elevata qualità superficiale richiesta e, al contempo, garantisce la tenuta in caso di rottura traumatica. Come si è notato a proposito della Kunsthaus, ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] l'altra ghibellina sarebbe una fatica improba e, forse, inutile: v'influirono per lo più ragioni di opportunità politica sempre più ai guelfi, né è improbabile che la rottura clamorosa e drammatica col ghibellinismo cittadino almeno in parte sia ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...