Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] anche per la morte di una sorella, affronta una forma di esaurimento nervoso, mentre Croce deve raddoppiare la fatica di proprio la gravità della rottura con Croce trascina con sé ormai l’obbligo di una scelta anche per Laterza. Imbarazzi e ambiguità ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] mise in agitazione le cancellerie, che furono sorprese e fecero fatica a comprendere la pretesa natura ‘religiosa’ dell’atto21. In nella Resistenza, ma una profonda amicizia […]. La rottura fu per Franco drammatica e dolorosa… Franco somatizzò il ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] in virtù del pensare […] e il pensare così non è più postuma e vana fatica che intervenga quando non c’è più niente da fare nel mondo, anzi è la rottura, radicale, sia segnata dal Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), opera che, per ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] parte della Montagna. La cosa non avviene senza fatica, dato che l'unità del movimento non è componente della nazione, e nel riferirsi, per fare ciò, non ai costumi, alle riemergere, al di sotto della rottura politica, della spinta al controllo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] D., "di pigliarsi fatica di scrivermi qualche volta - in occasione di scontro e di rottura tra lui e il clero, tra lui ven. del Rinascimento ... in ... Paruta…, in Dep. di storia patria per le Venezie, Atti d. assemblea d. 29 giugno 1961, Venezia 1961 ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] per la sproporzione dallo stato suo primo al pontificato et andando la cosa per gradi, i ricchi non possono o non vogliono tolerare la fatica , legato a Bruxelles per i negoziati franco-imperiali, fu richiamato al momento della rottura con la Spagna e ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dei sindacati. La spaccatura frontale, sventata a fatica nel 1910, non poteva questa volta essere evitata con il suffragio universale.
La rottura con i nazionalisti era nell'aria. E non tanto per un'irreparabile divaricazione strategica - al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] per la "ristretta et singolar regolatione" delle leggi e "civili" e "criminali", rese "distintamente" comprensibili a "cadauno". Fatica ", schivando le "novità e i pericoli della rottura". Perciò, "per ogni rispetto era da desiderarsi la sua vita". ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] attualità di una categoria che fatica ad emanciparsi dalla consueta rappresentazione responsabilità, determinando la rottura dell’unità logica dell altro diritto reale), l’obbligazione di fare ha per oggetto il compimento di un’attività materiale che ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] si hanno fenomeni di stiramento e compressione che non producono rotture fino a che l'elasticità delle rocce lo permette. Ma accade per esempio per l'Etna o per i grandi vulcani delle Hawaii. Dai vulcani esplosivi, invece, la lava, ostruita, fatica a ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...