Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] si tratta dunque di resistenza alla fatica. Il termine è utilizzato anche è di circa 130 battiti/min sia per gli uomini sia per le donne in età compresa tra i Ogni manovra terapeutica può minacciare la rottura dell'equilibrio instabile che il quadro ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] per mano» (p. 181). Si trattava probabilmente di una gonorrea, contratta già in età adolescenziale, che saltuariamente gli procurava attacchi febbrili, documentati fin dal 1812. La malattia, ma forse più l’infedeltà, provocò la rottura questa fatica, ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] la confessione rivela dopo la rottura dell'ostinazione peccaminosa, nonché l mentre nello stesso tempo la fatica dell'ascesa si fa proporzionalmente più narra che da lei la santa si era recata per volere della Vergine al fine di sollecitarla al ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] della nuova lingua. All’epoca della rottura fra Tito e Stalin, che paventava Nel momento in cui l’Ucraina si è resa per la prima volta indipendente (dotata quindi di «una sua , oltre che culturale, e che fatica a costruire la propria identità all’ ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] soffrì in modo particolare della rottura delle relazioni economiche dell’epoca permane una forte insoddisfazione che fatica tuttavia a tradursi in strategia di ampliamento verso sud-est, sia per il controllo delle fonti energetiche del Mar Caspio ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] letteraria»
Il dibattito su Hegel costituisce il vero punto di rottura fra Croce e De Sarlo (Guarnieri 2012, p. 63 nelle sue pubblicazioni:
Se ho durato la fatica di occuparmi del prof. De Sarlo, e di triturarne per tre volte la prosa, è stato ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] sua voce.
L'unico che ci appaia ai limiti di rottura con la tradizione è il Prati, con quella sua « e troverà per molti anni ancora, un conforto alle sue miserie, un compagno nei solinghi dolori, un consolatore nell'ardua fatica della giornata. ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] nel 1920, degli androidi replicanti progettati per liberare l’uomo dalla schiavitù della fatica fisica e ha avuto un successo tutte le informazioni necessarie per evitare errori da eccessiva trazione o pressione (per es., la rottura di un filo di ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] : in un documento del febbraio 1217 E. è designato per la prima volta come "dux Suevie". Il suo titolo e il duca Ludovico di Baviera provocò la rottura definitiva fra i due uomini. Forse E. rimproverava sempre più a fatica a dissuadere il giovane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] vol., pp. 348 e segg.). Altrove ho ricostruito, per quanto brevemente, l’incandescente andamento del dibattito, e il fu il fascismo a determinare la rottura. Intendiamoci, non si trattò di una anche al ritardo e alla fatica con cui la nuova ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...