Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] un'idea ben diversa del capitalismo e vedere una rottura netta in ciò che abbiamo appena definito come una dibattito da una parte e dall'altra (per una rassegna equilibrata v. Berg, 1991); quale - costituisce sempre una fatica di Sisifo, in cui ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] liberalizzazione degli scambi costituiva di per sé una profonda rottura di una lunga tradizione protezionistica, compiaciuta malizia che "quando ero presidente della Confindustria la mia fatica maggiore era dovuta al fatto di non sentire nessuno, o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] che vi siano di quelli che mutino [lavorino] la mercantia per altro modo; come s’è la lana che se ne – il bene – che il vero fatica a contenere» (p. 368). È tra Umanesimo civile e modernità si consuma una rottura: l’esperienza della vita civile si è ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dei sindacati. La spaccatura frontale, sventata a fatica nel 1910, non poteva questa volta essere evitata con il suffragio universale.
La rottura con i nazionalisti era nell'aria. E non tanto per un'irreparabile divaricazione strategica - al ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] 1422; inoltre, pur diffondendosi lungamente sulla rottura delle relazioni tra il sultano e uno dei registri di conti della Camera apostolica per un pagamento effettuato il 5 gennaio 1438.
opera s’inserisce a fatica nel filone trattatistico incentrato ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...