LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] l'un l'altra producono i diversi mondi. La rottura di questi specchi avverrà quando la l. dello specchio la sapienza originaria, per cui essa è l. di rivelazione e di bellezza estratta con travaglio e fatica dalle tenebre della condizione ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] tradizione, per rieditarlo. Se è vero che tutte le Chiese si sono accollate quest'onere, bisogna riconoscere che la fatica del non introdurre mai nuovi semi di distruzione e di rottura, esso cerca di alimentare le speranze degli emarginati, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] evento che segna la rottura definitiva dell'unità religiosa europea e getta, a sua volta, le basi per un processo impressionante di '. Anche se gli anni trenta vedranno lentamente e con fatica sorgere i primi segni di un ecumenismo cattolico, l' ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] festosa che segue la rottura del digiuno ha ceduto materialmente si deve recare al seggio ed esprimere, per delega, la loro volontà. Si è avuto qualche e che nella gestione maschile dell’esistente fatica a emergere.
Resta, comunque, pretestuoso ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] sec. 12° segna il momento di rottura del modello di b. proprio dell' il più possibile, senza risparmiare spese e fatiche - in b. pubblica. Altre volte Aragona a Napoli. La b. di questo tipo è per lo più fondata sul canone di Parentucelli: è oggetto ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] una vittoria conseguita con tanta fatica rinunciando al controllo della Sede come i vescovi italiani, avevano sentito dire per anni che i Tre Capitoli non dovevano essere quindi una fase del processo di rottura fra Roma e le Chiese dell'Italia ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] supremazia della religione su papi e imperatori. La conseguenza fu la definitiva rottura del F. col Muratori (inevitabile, se lo chiamava "bestia" con fatica solo nel 1722) e soprattutto cercò di frapporre ostacoli alla raccolta dei documenti per i ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] il contrasto fosse arrivato al livello di rottura. In ogni modo questa fu la dove non gli costò poca fatica recuperare la fiducia del pontefice e morte di Gregorio XIII, il B. intraprese il viaggio per recarsi a Roma e partecipare al conclave, ma la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Ngala, ignorando il sonno e la fatica, non aveva affatto bisogno di riposo, la disobbedienza e, con questa occulta rottura, introdusse nel mondo il disordine, uno solo ricade su tutta la stirpe. Ed è per questo che il proverbio dice: ‟Il tuo fratello ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] definito come una rottura nella tradizione e italiana del Novecento, Bari 1996, pp. 39-46. Per la citazione cfr. pp. 42-43.
56 Cfr. 657-702.
146 Cfr. S. Scatena, La fatica della libertà. L’elaborazione della dichiarazione «Dignitatis humanae» ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...